Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] della psicoanalisi ebbero un approccio ancorato ai principi e ai concetti propri delle ritenzione o l'espulsione delle feci; nel terzo stadio, infine, i particolare quelle sessuali, creando così un processo dinamico in cui le due forze si bilanciano, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] alla dinamicadelleterza edizione nel 1914) con "animo pacato e signorile", senza cedimenti polemici contro le "vivaci proteste del partito ultra-cattolico". Il F. si interroga su cosa "dobbiamo intendere per laicità" e indica due principî ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...