I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] come strutture dinamiche in cui, durante l'assemblaggio della particella o Immunomicroscopia elettronica
Il principiodella lEM si basa legame del peptidil-tRNA al sito A costituisce il terzo tipo di test cui il modello classico è stato sottoposto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in ω×ℝ×ℝn, e convessa rispetto al terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente per successioni rispetto fisiologia.
Definito il principiodell'interazione allosterica. Jean-Pierre caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] il quale, sulla base del principiodella selezione naturale, argomentò una essendo la formazione di nuove specie un processo dinamico, ci si può trovare di fronte a una esistenti, probabilmente non più di un terzo (in media forse meno), la ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] voll. VIII e X).
a) La conoscenza delladinamica degli acidi nucleici
È noto che il DNA è Mappe basate su cloni. - Il principio usato in questo approccio consiste nel mappa così ottenuta è incluso circa un terzo del genoma.
Per costruire una mappa ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] determinata con una dettagliata analisi delladinamica, e può essere ottenuta soggetto doveva pronunciarsi sul carattere lessicale dellaterza parola, si è osservato che di tentare di ride finire i principidella sensazione cosciente e di cercarne per ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] con frequenza attivi contemporaneamente. Questo principio di apprendimento associativo, che è solo un quadro rozzo delladinamica temporale dei processi cerebrali e i verbi; i verbi, per un terzo, erano anche sostantivi comuni; gli stimoli venivano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] non legarsi al problema dello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, dando così luogo stato fatto inoltre notare come il principiodella conservazione del capitale naturale sia coerente (Capra, 1996).
La dinamicadell'ecosistema può essere brevemente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] delladinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così svilito solo qualora si sia disposti a negare la validità di due dei più importanti principidella che familiare non è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] dinamica di popolazioni reali può essere semplice, come nel caso di un avvicinamento monotono verso lo stato stazionario. L'ottimizzazione basata sul principio darwiniano della variazione e della postulato avvalora il terzo meccanismo per aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] terzo riguarda il meccanismo attraverso il quale l'espressione di una data combinazione di geni, come risultato della sia quelli mitotici si formano secondo principî simili: la modulazione locale delledinamiche dei microtubuli da parte dei cromosomi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...