Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] , e dell’art. 27, terzo comma, Cost. Per riconoscere detta violazione, è stato operato nella specie «prima di tutto, un controllo di proporzionalità sulla cornice edittale stabilita dalla norma censurata, alla luce dei principi costituzionali evocati ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] principio di tipicità, sono descritte le diverse fattispecie rientranti nel catalogo dei titoli esecutivi e le loro diversificate potenzialità. Quindi si cala il titolo esecutivo nella dinamica nell’ambito dell’espropriazione presso terzi di cui ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dell’ordine giuridico globale suggerisce cautela nel parlare di crisi dello Stato e di fuga verso il livello globale, perché la dinamica sono sviluppati i principi propri dello Stato di che rimette la decisione a una terza parte, non è più basata ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , 650), o anche di quello di un terzo (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Milano da un’anomala e patologica dinamica relazionale che si è instaurata tra l’autore dell’induzione e l’autore dell’atto pregiudizievole (cfr. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] terzo grado di giudizio. Come nel sistema francese l’opzione fondativa per il principio di legalità, che fa della giustizia uno spazio di amministrazione della nostri i corsivi).
Tale concezione dinamica dei diritti soggettivi è particolarmente ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] altro verso, la condizione richiesta dal terzo comma dell’approvazione per referendum dell’accordo destinato ad avere efficacia generale principio di effettività e dalla dinamicadella autonomia collettiva. Tale dinamica ha portato una parte delle ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] che la trasparenza non venga letta unicamente nel quadro della contrapposizione, o comunque della rigida separazione, che caratterizza la dinamica controllore/controllato. Come si diceva sopra, il principio deve essere declinato anche sul piano ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] delledinamiche di relazione e riconoscimento nelle modalità di esercizio di tali diritti. Anche nelle dinamichedella (Barbera, A., Principi costituzionali e libertà di terzo comma del medesimo art. 17, v. infra, par. 4.3). Ai fini della ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ;ms=S).
Tuttavia, nel corso del tempo la dinamica interna ai partiti non poté non riflettersi nella composizione con i principîdella nostra nuova nonché i documenti contenuti nei tre volumi dell’opera, specie nel terzo); Atripaldi, V. (a cura di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] della distinzione tra “garanzia propria” e “garanzia impropria”: cosa muta (e cosa no) nella dinamica 106 c.p.c., quante volte il terzo è citato in giudizio, senza che sia proposta richiamo di quella dell’art. 331 cp.c., ai principi relativi alla ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...