Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] fattispecie ex art. 416 c.p. ai principi di materialità e di offensività, giacché essa poenam, la figura del capo menzionata al terzo comma; il secondo comma, invece, ’assunzione di un ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, in esplicazione del ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] la dinamica fra intervento dell’Unione e competenze degli Stati membri appare più articolata. In linea di principio, rami parlamentari. Se i pareri negativi corrispondono ad almeno un terzo dei voti complessivi (quorum ridotto ad un quarto per le ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] rendicontazione periodica, in modo da avere diretta notizia pure delle somme pagate dai singoli condomini o da terzi. Nulla di dissacrante, tutto sommato, rispetto ai principi di tutela dei dati personali elaborati in argomento dall’autorità Garante ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] indirette sui trasferimenti si procede all’iscrizione a ruolo di un terzodelle imposte complementari (cfr. art. 40, co. 2, d. della riserva di legge ex art. 23 Cost. e del principio di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] quello empirico, trattandosi dell’ipotesi di più frequente realizzazione nella dinamica quotidiana delle relazioni di lavoro. in correlazione con i principi di correttezza e buona fede, di non pregiudicare il recupero delle proprie energie lavorative. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di dare attuazione ai principi enunciati nella sent. n. 70/2015, ed invocando l’esigenza di rispettare il principiodell’equilibrio di bilancio giurisprudenziali. a)Posto che la dinamicadella perequazione, e relativo contenimento, coinvolgono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] dell’imposta di registro, salvo l’ipotesi della tassazione dei contratti di locazione di immobili, non vige il principiodelldelle entrate tributarie veniva soddisfatta affidando la riscossione ad un soggetto terzo nella dinamica del prelievo delle ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei confronti dell’agente della dovuto, ad un principio di ragionevolezza e di di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] .R. n. 602/1973 da rivolgere al terzo, in luogo del suo coinvolgimento nell’espropriazione secondo ., Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010, della riserva di legge ex art. 23 Cost. e del principio ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] altro alle regioni ai sensi dell’ultima parte del comma terzodell’art. 117 Cost.
A tal proposito, l’art. 2, co. 3, del testo unico prevede che «le disposizioni, anche di dettaglio, del presente testo unico, attuative dei principi di riordino in esso ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...