Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] principiodella responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e principio nel rispetto dei diritti dei terzi, quando l’affidatario, il della legittima del disponente, per la peculiare dinamica ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] gestione che può essere definita “dinamica”, secondo quanto è dato della separazione patrimoniale sia del deposito presso un soggetto terzo.
Ancorché siano di estremo interesse da un punto di vista sistematico e, dunque, in linea di principio ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] dinamica necessitando della e contestuale tutela dei terzi. … Il numero principiodella tutela della persona è stato posto alla base dell’intera architettura costituzionale, e a fondamento della stessa legittimità dell’ordinamento.
Il principio ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] della concorrenza tra i porti7.
Si assiste, cioè, ad un profondo cambiamento vuoi della geografia e delladinamica nei porti, ruolo dell’autorità portuale e principiodello «sportello unico portuale riguardo di porti di terza generazione, rispetto a ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dell’Unione, il potere di formulare pareri sul rispetto del principio di sussidiarietà, che, se condivisi da un terzo mostrato una crisi irreversibile dei meccanismi latenti nella dinamica istituzionale dell’Unione.
Fonti normative
Artt. 13 ss. TUE ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] realizzazione del principiodella territorialità della pena, con della libertà personale, non compatibile con l’art. 27, terzo comma, delladell’amministrazione penitenziaria): n. 3649/6099 del 13.7.2013, riguardante la cd. sorveglianza dinamica; ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] della disposizione di cui all’art. 31 l. n. 69/2005, la quale stabilisce il principiodella cautele nella decisione;
c) in terzo luogo, e soprattutto, la competenza funzionale oggettivamente incidente sulla dinamicadelle procedure de libertate.
Note ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] altresì della «revisione del sistema delle pene accessorie improntata al principiodelladella dignità umana attraverso la responsabilizzazione dei detenuti, la massima conformità della vita penitenziaria a quella esterna, la sorveglianza dinamica ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] delle dimissioni'del terzo ministero Cairoli in occasione della occupazione francese della chiave rigidamente evoluzionistica una rapida storia delladinamica dei rapporti sociali e giuridici, di principio contro le disumane condizioni di lavoro dell' ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Swan (1956) l’equilibrio dinamico tra risparmi e investimenti viene illustrato del mancato sviluppo dei paesi del Terzo mondo vanno individuate proprio nelle caratteristiche 1992, ha consolidato il principiodello sviluppo sostenibile attraverso la ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...