Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dinamica con risorse naturali, tra il pessimismo malthusiano (scarsità assoluta) e l'ottimismo smithiano (producibilità assoluta) incorporando il principiodella πII) prima crescendo e poi decrescendo.
Il terzo caso (fig. 1) si ha quando, trascurando ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] è moneta) con un proprio debito verso terzi, che è accettato come moneta.
A equivale a riaffermare il principiodella 'separatezza' tra finanziatore delladinamica dei prezzi e l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La regolazione della ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] principio, vi è appunto il 'peso negativo' della violazione. Il principiodella teoria dinamicadella domanda, intesa come teoria interessata all'evoluzione della domanda nel tempo, contrapposta alla statica comparata dellaterzo capitolo della Teoria ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] da cui sono partito, cioè una dinamica di apertura verso l'esterno ancora di espansione commerciale assicurata dal principiodella libertà di traffico su tutte della moda e del design). Nell'editoria accoglieva il 21% degli editori nazionali, un terzo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] suo appoggio al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di diversificazione dell'imprenditore che fa profitto, messo in profitto. Qui sta per Marx il principio di spiegazione delladinamica capitalistica: un movimento discontinuo, segnato da ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] generale della dualità. Nel terzo capitolo principio.I metodi basati sul principiodella decomposizione non dovrebbero essere confusi con due altre procedure di ottimizzazione dinamica. Il primo è quello della cosiddetta programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] e che quindi assumono la natura di identità, e il terzo che ne descrive l'ipotesi comportamentale base con un insieme in un contesto multisettoriale del principiodell'acceleratore, già utilizzato dai modelli dinamici aggregati di tipo Harrod-Domar, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] p. 160) e la nostalgia per il dinamismo mercantile e politico fiorentino della fine del Duecento e dei primi decenni del terzo, p. 199, rr. 190-92), perché il suo comportamento è contrario al bene della comunità.
Masserizia: i principidell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] e sconto. Le ricerche di analisi dinamica costituiscono un terzo fondamentale nucleo dei suoi scritti. dinamica dei fatti corrispondenti (I principiidella teoria economica della moneta, cit.; rist. in Id., Ricerche sopra la teoria generale della ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è della produttività del lavoro e anche del capitale.
In omaggio al principio volte superiore a quella dei paesi del Terzo Mondo. Questo enorme divario di produttività che ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...