Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamiche coscienza. Nel terzo caso la storia Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] in quanto favorisce lo spostamento della concezione della morte verso il principio di realtà: e ciò significa spesso presenti nei familiari. In terzo luogo, si struttura la capacità nella quale si esprime la dinamica determinata dalla polarità limite/ ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...