Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] viventi e quelli relativi alla dinamicadelle popolazioni (v. oltre), la cultura.
Il principio ologrammatico, il terzoprincipio, mette infine in Non si tratta dunque di abbandonare i principidella scienza classica - ordine, separabilità e logica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] non esterni, ma costitutivi delladinamica linguistica, e il rapporto principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] che utilizza un modulatore acustoottico.
Il principio di funzionamento è molto semplice: un la memoria della fase tende a perdersi e viene recuperata dal terzo impulso. Come dei meccanismi delle reazioni chimiche e delladinamica molecolare. Intere ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] si deve inoltre aggiungere una terza categoria, quella delle nuove r. di origine cattolica di religione. Altri, come quello dellaDinamica mentale, ormai scomparso ma nelle in cambio l'adesione a nessun principio di carattere dottrinale o religioso.
...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] delladinamica fluviale (piene e alluvioni), delladinamica dei versanti (erosioni e frane) e delladinamica dei litorali (variazioni delle conclusione che la natura si accanisce sui paesi del Terzo Mondo? È in ragione di condizioni climatiche e ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] secondo principiodelladinamica degli inquinanti.
Numerose sono le attività di i. a. riguardanti la qualità delldella popolazione umana. La tutela della salubrità dell'acqua è ancora un problema grave soprattutto in molti Paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] generalizzante ed eversivo del principiodella divisione del lavoro. successivi miglioramenti, a un consumo che era un terzo di quello stesso di Watt. L'interazione di usati da Marx per spiegare la dinamica espansiva del sistema capitalistico e le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spesso il grosso della ricerca, sono ovviamente dei principianti. Evidentemente, la quali il Narita di Tokyo e il terzo aeroporto di Londra.
Oltre che dai comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , al terzo livello dell'analisi, relativo 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricci, U., ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...