Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] principio, può pur dirsi che deve ricorrere – alla via della soggetto terzodell’interesse ad ottenere l’annullamento o la conferma della delibera viziata. Non è infrequente, infatti, che la dinamicadella vita societaria induca gli organi dell ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] dinamica del confronto instauratosi tra Corte costituzionale e Corte di giustizia in merito alla possibile disapplicazione in malam partem della disciplina interna degli atti interruttivi dellaprincipio-cardine della riserva di legge e dellaterzo) ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] principio di autodifesa del soggetto passivo quale criterio di delimitazione delladella vittima nell’ambito delle scienze criminali: l’attenzione per il ruolo dell’offeso nella dinamica a quest’ultimo o a un terzo denaro o altre utilità è ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] a soggetti terzidell’onere effetto “dinamico”della rivalsa, principio comunitario di neutralità dell’IVA.
La nuova norma prevede che il diritto di rivalsa dell’IVA accertata sorge soltanto con il pagamento dell’imposta o della maggiore imposta, della ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] G., Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010, 98; ed applicazione di norme e principi giuridici, di qualificazione di fatti , con una riduzione delle sanzioni ad un terzo, oppure può presentare ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] la posizione dei terzi a mostrare le più vistose crepe di tutela, e la più seria violazione del principio del contraddittorio. Il recepimento nel processo amministrativo di questo principio, con l’essenziale regola della parità delle parti che deve ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] in tema di appalti. In terzo luogo ha contribuito al diffondersi del richiamato clima di “caccia all’errore” la giurisprudenza amministrativa (in specie: Cons. St, A.P., 25.2.2014, n. 9) la quale, pur enfatizzando il principio legale della tipicità e ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] godere dei diritti sindacali regolati dal titolo terzodella l. 20.5.1970, n. 300 oggetto delle possibili convenzioni.
Vi è da chiedersi quanto fosse coerente con il principiodell’art. ha determinato un notevole dinamismo, con una concorrenza ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] 4.2017, n. 9076 (che ribadisce un principio sancito già da Cass., S.U., 10. 1070, e in La sentenza tributaria terzo atto di accertamento?, in GT-Rivista di Il ruolo del giudice tributario nella dinamicadella tutela giurisdizionale. Stato degli atti e ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] prevista dal terzo comma del medesimo art. 416 bis in cambio della erogazione di dell’autore della promessa, sia tuttavia agevole immaginare che poi, nella dinamicadell del principio sancito nell’art. 15 c.p. in favore della disposizione codicistica ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...