Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] principio della dinamica): ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fintanto leggi della dinamica si completa con il principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica): se su un corpo A agisce una forza ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] in seduta comune e per il rimanente terzo eletti dalle supreme magistrature ordinarie e amministrative: più precisamente, secondo la l. n. 87/1953, tre sono eletti dalla Corte di cassazione, uno dal Consiglio di Stato e uno dalla Corte dei conti ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] I DNAmt meglio studiati sono quelli del lievito e dell’uomo. Entrambi sono stati sequenziati: il DNAmt del lievito è costituito da circa 70.000 coppie di basi, ma solo un terzo codifica proteine, mentre quello dell’uomo ne contiene 16.569. Nel DNAmt ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] per es. allorché un germe, dopo aver vissuto allo stato di parassitismo saprofitario, diventa virulento, oppure quando si sono mondiale le malattie infettive rimangono ancora, all’inizio del terzo millennio, la principale causa di morte. Fra le ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] incognite in tutti i punti del campo) e le condizioni al contorno (stato di quiete o di moto in cui si trovano le pareti o i considera e si chiama altezza effettiva o geometrica; il terzo, detto altezza piezometrica, rappresenta l’altezza, sopra il ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] nelle credenze dei popoli; accanto ai c. solari sono stati introdotti anche c. lunari, il cui impiego è e nel periodo della egemonia assira si distingueva anche il giorno del terzo quarto della luna, dando così origine alla settimana.
Antico Egitto. ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord.
Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ab. nel 2007; densità 90 ab. km2) è il terzo per superficie e il primo per popolazione degli USA, con capitale Sacramento. Si affaccia all’ ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] e M6X12 (dove M indica il metallo e X il legante). Quando queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo elemento, per es., il piombo, formano le cosiddette fasi di Chevrel, dotate di interessanti proprietà elettriche ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] due processi caratterizzano la fase luminosa della f., il terzo la fase oscura o enzimatica. Nella fase luminosa si . Mediante questa reazione sono prodotti elettroni, che riportano allo stato neutro P680, nonché ioni H+, che sono impiegati per la ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] a segmenti della popolazione, come la m. per sesso, per stato civile, per titolo di studio, per tipo di attività svolta, più anziane, in maniera variabile da popolazione a popolazione; un terzo massimo, meno evidente, si verifica attorno ai 20 anni. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...