Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] volta a New York nel 1928, e poi in Giappone nel 1930. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato inoltre membro del National institute of arts and letters; dell'American academy of arts and letters e dell ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] un secolo dalla Conquista dei 5 milioni di indigeni presenti in A. ne fossero sopravvissuti meno di un terzo. Dalla fine del 19° sec. sono stati gli interessi economici a provocare i danni più gravi alle culture dell’Amazzonia. Per potere sfruttare i ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] adulta di ‘verme a nastro’. In alcuni C. (botriocefalo) si può avere una terza forma di passaggio, fra larva esacanta e verme cistico, nel corpo di un terzo ospite (➔ procercoide). I C. si distinguono in due sottoclassi: Cestodari ed Eucestodi. Se ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] sindacali a negoziati tra parti sociali ed esecutivo. L’atteggiamento è stato mantenuto con ancora maggiore fermezza nel secondo e terzo governo Berlusconi. Segretari generali della CGIL sono stati G. Di Vittorio (1945-57), A. Novella (1957-70), L ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] dei rapporti politici, secondo cui il popolo non sarebbe stato validamente in grado, da sé, di adottare qualsivoglia chiamato a garantire l’acquirente contro l’evizione di un terzo (vittoriosa rivendicazione della cosa stessa); ma a rafforzare la ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] Gerusalemme (142). Nominato dagli Ebrei capo dell’esercito e dello Stato e sommo sacerdote (141), fu anche riconosciuto dai Romani e ortodosse e non canonici da ebrei e protestanti; il terzo e il quarto sono concordemente giudicati apocrifi. Il primo ...
Leggi Tutto
Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.
Vita
Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] terzo Concilio lateranense (1179). Fattosi cisterciense, prese parte alla propaganda dell'Ordine contro gli Albigesi.
Opere e che rispecchiano la cultura di Chartres. Falsamente gli è stato attribuito un Liber de Trinitate. L'Ars catholicae fidei, ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove [...] è stato scoperto da V. Micocci; nel 1973 ha debuttato con la casa discografica It pubblicando (con lo pseudonimo partecipato al Festival di Sanremo con il brano Gianna, conquistando il terzo posto: nello stesso anno ha inciso l'album Nuntereggae più, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] la necessità di un disimpegno militare graduale e bilanciato dall'Europa e fu stato contrario alla guerra nel Vietnam e in generale agli interventi militari nel Terzo Mondo in aree lontane dagli USA. Tra le opere: American diplomacy, 1900-1950 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] 'ascesa al potere di Ben Bella. In seguito, con il colpo di stato del 19 giugno 1965, B. lo sostituì alla guida del paese assumendo un aperto sostegno ai movimenti di liberazione dei paesi del Terzo Mondo. Con la nuova costituzione del nov. 1976 B. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...