Matematico e filosofo olandese (Overschie, Rotterdam, 1881 - Laren, Olanda Settentr., 1966); dal 1912 prof. all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e di vedute topologiche [...] , la quale afferma la possibilità di logiche trivalenti o addirittura polivalenti, mettendo in discussione il principio logico del terzo escluso. I suoi principali scritti sono raccolti in Philosophy of mathematics. Selected readings, 1964. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] costiere e dal commercio marittimo, era divisa in tre Stati: sulla costa del Coromandel i Cola, i Cera ( V. Puntul, i primi due poeti di grande purismo stilistico, il terzo romanziere impegnato di stile piano e colloquiale. Una svolta decisiva si ebbe ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
Nel ciclo Diesel il fluido m. è costituito da sola aria il cui stato fisico è rappresentato dai punti sul ciclo di fig. 12. Il ciclo comprende: notevole e brusco aumento di pressione. In un terzo periodo, il gasolio che continua a entrare brucia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] da vari anni la Gran Bretagna e gli USA. In Inghilterra è stato realizzato, a Windscale, fin dal 1962 un r. prototipo, AGR ( quella delle scorie di un r. a fissione della seconda o terza generazione.
D’altra parte la realizzazione di un r. a fusione ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] verginale, ma non che sia figlio di Dio e che sia stato realmente crocifisso.
In nome della bontà divina, l’uomo nasce buono una maggiore fantasia sia negli ornati sia nelle lastre; nel terzo, forse il primo esempio di ‘arabesco’, disegni astratti e ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] protestanti, si stabilì pertanto sulle terre, ormai solo per un terzo in mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e D. Hyde, fondatore della Lega gaelica (1893) e futuro presidente dello Stato libero d’I. (1937-45).
Nel 1888 W.B. Yeats pubblicò ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] da complessità esponenziale in n a complessità polinomiale inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo 5, in cui il cluster è costituito da 7 celle e sono stati indicati con R e D rispettivamente il raggio della generica cella e la ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] del secondo ordine (n=2), l’evoluzione libera a partire da uno stato di non equilibrio può essere descritta (oltre che con i diagrammi delle essenzialmente quella dei due sistemi componenti. Invece nel terzo tipo di collegamento (in cui è presente un ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] penale
In materia penale le p. sono disciplinate dal libro terzo del codice di procedura penale, che disciplina i principi generali utilizzate. L’inutilizzabilità è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento (art. 191 c.p.p.). ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] il crinale dei Carpazi, dove si stabilizzò temporaneamente il fronte.
Terzo fronte
(fig. 3). - Il 9 dicembre 1914 il governo (➔ Compiègne). Il 3 a Villa Giusti, presso Padova, era stato firmato l’armistizio italo-austriaco; l’11 l’imperatore Carlo I ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...