Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] .Fabio Bartolomei, in L’ultima volta che siamo stati bambini (da cui è stato tratto un film che ha visto per la prima cosa. Questo crea un interessante effetto di sospensione. Nel terzo l’evocazione è sonora. Molto originale. Immaginiamo un coro ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima Renzi, ma neppure in Calenda, né in altri esponenti del Terzo polo. Le 120 parole (o locuzioni) già trattate da ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] per sua stessa natura è attribuile a chiunque, che non da un nome di famiglia. Terzo: il significato di Paparazzo (discusso anche tra i linguisti) è stato spiegato in vari modi dai protagonisti, come se ci si divertisse a rispondere in modo sempre ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] di Harry Potter». Lo sostiene Caterino, che anche nel terzo e ultimo libro del Secretum trova analogie. Lì Petrarca ’opposizione. Con il maghetto, a dire il vero, era già stato identificato, per qualche tempo, Matteo Renzi, quando era in auge ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è stato il peculiare modus operandi nell’àmbito penitenziario, assume pertanto un’ .N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del terzo settore. Tipici sono ad esempio i G.O.T. di ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] «la nudità in sé, bensì l’atto della svestizione, o lo stato della privazione delle vesti, o il dato fenomenico della trasparenza del corpo di Diana e delle sue ninfe narrato da Ovidio nel terzo libro delle Metamorfosi. Ma esse sono viste da Atteone, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] che è strutturato dall’alterità in lui, e che è lui stesso in stato di autodecostruzione, di dislocazione [il corsivo è mio].L’estratto che cito viene come azione sociale, su cui si concentra il terzo capitolo. È la direzione del libro, del resto ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] tecnica formulata da giuristi e organismi internazionaliC’è stato chi, come la scrittrice ebrea ungherese Edith Bruck Bergoglio. Papa Francesco, Interviste e conversazioni con i giornalisti.Terzo e quarto anno di pontificato, a cura di Giuseppe Merola ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] di un’attitudine personale come un adeguamento a uno stato di cose. AspettativeE poi: sono davvero l’interesse formale Poesie con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Susan Kohner e Juanita Moore in Imitation of ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Uno dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento è stato il passaggio della tv generalista dall’indice di gradimento all’ poterlo fare.Dobbiamo diventare tutti i partigiani del terzo millennio, rimettere al centro l’individuo nella sua ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà....
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...