A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] , l’insieme organico della natura, compresi i popoli e i loro stati”. Quella di Zimmerman è un’idea distopica, poiché egli non fa biologiche, del ministro per l’Alimentazione e l’Agricoltura del Terzo Reich – Richard Walther Darré – e del suo motto “ ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] tutto ciò che si può cambiare e proteggete quello che è stato cambiato per voi. Non dimenticate di imparare il congiuntivo, perché la stilistica digitale e analisi computazionale del discorso. Il terzo e non ultimo problema è l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] 1634-1704). Anche in quel caso il poeta cercò – è stato osservato –, più che una parodia, la competizione con il «Il Figliuol prodigo» di Domenico Balestrieri, in Per il terzo centenario di Domenico Balestrieri (1714-2014), «Studi sul Settecento ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] presente ricerca, andrà tenuto conto di quella che è stata definita come varietà diastratica o sociale, ossia il variare 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame riguarda il teatro di Fo e Rame. Un ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ? Uno qualunque, un novizio,uno mai visto prima,un tapino del terzo mondo,Ma chi ti corre accanto è sempre un mostro.Gli ho del suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna,non si sono avveduti del ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] paura non ci sarebbe bisogno di farsi cuore. Infine, nel terzo significato, vengono messi in risalto il rischio e il sacrificio metafore, denotando e definendo situazioni drammatiche e stati d’animo strazianti.Il dottore agguerrito nella notteviene ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] . Eccone qualche esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet scrisse All , intervallati da un ritornello di 3 versi uguali il cui terzo verso rima con l’ultimo verso di ogni strofa: creò, ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] contorno di “uomini primitivi” brutti, sporchi e cattivi; al terzo posto, c’è l’immaginario del Far West ottocentesco statunitense, italiana di Public History (Aiph). Al centro ci sono stati questi temi: la ricerca delle fonti, incluse quelle online; ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato conservato nessun capolavoro matematico attribuibile all’uno o all quadrati dei primi due è uguale al quadrato del terzo’, silenzio pitagorico ‘assoluto, ininterrotto, come era richiesto ai ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] o da cause umane») e migrante irregolare («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà....
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...