PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] tradizione tarantina e quindi greca, poi, a partire dal terzo quarto del 4° secolo, verso il mondo degli equites del torrente Vallone del Bagno, a 16 km a nord-est di P., è stato oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1979 e il 1986. L'elemento ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] inattesa, che a lui stesso parve poco valida, ma che è stata confermata dagli ulteriori studî e ha presto ottenuto il quasi universale a quella del primo. Il secondo palazzo e il terzo (noto finora come il "primo") ripetono approssimativamente la ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] litico a lati inflessi, simile a quelli minoici delle pitture e dei modellini di santuario.
Uno sforzo particolare è stato compiuto in una terza area della città, nel santuario di Zeus Olympios. Qui, a un tempo, si è allargato lo scavo attorno al ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] settore minerario (che già oggi vede la G. al terzo posto, dopo USA e Marocco, nella graduatoria mondiale e ad al-Zarqā᾽, dal 1983).
Lo sviluppo economico è stato ostacolato dall'inadeguatezza delle vie di comunicazione. Il collegamento ferroviario ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] diede Mari, Yarmuti ed Ebla". Sebbene anche il nipote e terzo successore di Sargon, Naram-Sin, si vanti di aver devastato del Palazzo Reale G e della città degli archivi dev'essere stato Sargon, e il suo successore riapparve in Siria per abbattere ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] per primo da E. Gabrici negli anni 1926-27. Un altro vasto settore di questa terza necropoli, sito 250-300 m a sud del precedente, è stato esplorato nel 1971, nella sede del tracciato autostradale Palermo-Messina, allora in costruzione. Nelle 22 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] destinato ad accogliere le opere del periodo romano; un terzo livello, totalmente in vetro e con vista sull'Acropoli viario antico che giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta parte dei canali di drenaggio lungo il fiume, un' ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia all'affermazione di Cartagine come potenza mediterranea. In terzo luogo, comincia a emergere la caratterizzazione del mondo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la sua tomba a Saqqara. Sembra inoltre che al termine del regno del terzo re di questa dinastia, Ninetjer, vi sia stata una frammentazione dello Stato e forse una rivolta del Nord. Tale divisione potrebbe essere anche indicata dall'identificazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] m s.l.m.); il santuario di Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 m s.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull'ultima (130 VII o agli inizi del VI sec. a.C. e sono state attribuite ad alcuni dei re mermnadi: Gige e Aliatte. All'età ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...