VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] i morsi di ferro in bocca. I finimenti di un terzo cavallo (da sella), pure trovato nell'anticamera del sepolcro, peso 250 gr). Il velo era orlato di brattee d'oro. Sono stati rinvenuti anche orecchini d'oro in filigrana, mentre intorno al collo era ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] un ambiente sorretto da suspensurae in cotto. Un terzo stabilimento termale, più ad E, quasi completamente distrutto modanata, in parte conservata nella facciata nord-orientale. È stato confrontato con quello di Augusto a Rimini terminato da Tiberio ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] (Columbidi, Fasianidi, Anatidi, ma non i Leporidi). Il terzo tipo di documentazione ‒ quello di carattere iconografico ‒ è non marginale e interagente con l'agricoltura, secondo quanto era stato già intuito da Th. Mommsen per le origini di Roma. ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] suo monumento sepolcrale. Questo sorge, tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia, sul ciglio di una collinetta e l'architrave.
Il monumento, così come ora ci appare, è stato ripristinato da L. Canina nel 1836. Durante il Medioevo esso era ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] si fa risalire al tempo di Augusto e di Munazio Planco, il secondo al 73-74 ed il terzo al periodo 120-150. Un altro tempio di cui oggi resta solo il podio è stato scoperto in località Schönbuhl; a S del teatro sono i resti di un altro Foro.
Altro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] resti di due templi pagani - uno dei quali era stato trasformato in basilica cristiana - grandi cisterne, tratti di mura si deve supporre che al tempio maggiore se ne affiancasse un terzo, simile al minore, secondo una disposizione analoga a quella ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] del I-Il sec. d. C.
La necropoli, fuori le mura, ha una estensione molto vasta: di essa è stato dissotterrato soltanto un terzo che ha restituito 1400 tombe; le sepolture, distribuite irregolarmente, sono a inumazione: le fosse più antiche hanno le ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] più numerose e, in età imperiale, sono fondate su terreno dello Stato (solum publicum), mentre il templum è fondato su terreno di del culto.
Nel Foro Romano e sul Palatino erano circa un terzo delle ae. di Roma: erano gli edifici consacrati ai culti ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] i coni a forma di ditali. L'esterno di due coni mostra intrecci animaleschi e il terzo motivi curvilinei. Le guarnizioni circolari possono essere state decorazioni delle estremità di foderi di spade. Ambedue hanno appendici a teste animalesche e una ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] , fu padre di un secondo H., il quale ebbe per figlio un terzo H. ed un Athenodoros. A questa famiglia si riferisce con sicurezza la notizia ). Un tentativo di restauro sul calco in gesso è stato fatto al Museo dei Gessi di Roma dal Vergara Caffarelli ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...