MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] nelle chiese in grotta; di tali resti pittorici è stato di recente attuato un valido e aggiornato censimento con l Medioevo, in Habitat-Strutture-Territorio, "Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a termine e presto rasa al suolo, le cui fondazioni sono state rinvenute presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° coro (consacrazione dell'altare nel 1239) e proseguita nel terzo quarto del secolo con la fabbrica del corpo centrale, che ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] sec. 11°, riporta tuttavia spunti documentari riferibili al primo terzo dell'8°: a quell'epoca, infatti, già doveva il santo fu messo a morte e che in seguito gli sarebbe stata intitolata. Ma un'attestazione indubbia è fornita da una carta del 5 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di S. Maria del Castello, delle cui mura sono state rinvenute tracce a varie riprese. Questo nucleo, che prese ospedale della Misericordia e Dolce con una serie di santi risalenti al terzo quarto del Duecento, e i più tardi affreschi, nel medesimo ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] (Falkenhausen, 1978) e forse fu già vescovado autocefalo a partire dal terzo quarto del sec. 9° (Safran, 1992, pp. 224-225); ), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. 10°, quando la ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] origine al più presto nel terzo quarto del 12° e non intorno alla metà dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si prima del 1240 non si possono fare affermazioni certe. Sono stati riferiti dalla critica a un ambito di produzione locale due ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 'edificio dedicato a s. Florino (costruito prima del 719) sono state rinvenute tracce sulla 'corte' nei pressi della cattedrale; nello stesso (1464-1491), mentre il campanile venne eretto nel primo terzo del 16° secolo.L'attuale chiesa di St. Regula, ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] occupava, con un'estensione di ha 6 ca., un terzo dell'attuale superficie del Cremlino e comprendeva, accanto alla corte una dedicata a s. Nicola e una al Salvatore - sono state riunite da Lazarev (1977) in un gruppo stilistico locale non omogeneo, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] dipartimento della Francia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è seguiva il tracciato di quella romana, ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza, essa conserva ancora la sua bella cripta - ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...