FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il record è stato raggiunto nel 1979, con 41.737.236 t) alle 23.292.305 t quale comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi di mostre: L'arte del Settecento emiliano. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fondamentali, in sintonia con un benessere sempre più esteso e a ricchezze e interessi planetari, è stata quella di D. Wildenstein (1917-2001), terzo esponente di una dinastia di mercanti d'arte parigini, nipote di Nathan, - che fece una colossale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] toccava 3-3,5 milioni, di cui poco più di un terzo di legname resinoso. Il governo fascista aveva disposto negli ultimi . Per 16 paesi europei e per la Germania occidentale è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il 1951 di 30 milioni ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a regolamenti di ammissione fortemente discriminanti. Il terzo punto notevole è la rivoluzione innescata dall ricordano il Bellevue Art Museum realizzato da S. Holl a Bellevue, nello Stato di Washington (2001) e il Modern Art Museum a Fort Worth, in ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di Villa Borghese (Prado), prima creduti del primo viaggio.
Terzo stile: ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura parte italiani, portati all'Escoriale, ci è noto per essere stato riportato con le sue stesse parole da uno storico di quel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] lucana (tra il 1951 e il 1974 gli emigrati sono stati circa 217.000). La causa di tale inversione di Roma 1981), Bari 1983; E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla terza campagna di scavo (1969), in Not. Scavi, 1983, p. 216 ss.; Id ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno di un terzo all'industria. Gli artigiani della provincia rappresentano l'8,7% ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] decentrata − 50 km a est-nordest di T. − è stato costruito l'aeroporto di Narita, destinato alle linee internazionali.
Sotto il due terzi della popolazione attiva. Capitale amministrativa e principale centro culturale del paese (un terzo delle scuole ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...