GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] cattedrale di Toledo, che secondo Gudiol Ricart (1955) sarebbero stati progettati e iniziati da G. e proseguiti da altri pittori, Vispo che però si ritenevano tutti eseguiti nel secondo e terzo decennio del Quattrocento quando G. era già morto. Ma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...]
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di Modena; pubbl. in Bertoni, 1925, pp. 57-73), in cui registrò seguenti libri: Numeri (f. 56r), Deuteronomio (f. 73r) e il terzo libro dei Re (f. 139r).
Lo stile del C., quale si ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] . ha pesato per anni l'idea che parte della città fosse stata distrutta da un maremoto nel 1343, ma Bergman (1986) ha .l.m. nel 1170 - si riduce ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] nelle chiese in grotta; di tali resti pittorici è stato di recente attuato un valido e aggiornato censimento con l Medioevo, in Habitat-Strutture-Territorio, "Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] nuovo Davide (Frugoni, 1977) - e nella Bibbia Maciejowski, del terzo quarto del sec. 13° (New York, Pierp. Morgan Lib., già Agostino affermava che l'unione coniugale (copula coniugalis) era stata istituita da Dio nel paradiso, tra Adamo ed Eva (De ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] non privo di forte contenuto morale -, un terzo affascinante "mondo": quello della famiglia del mezzadro intimi segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a termine e presto rasa al suolo, le cui fondazioni sono state rinvenute presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° coro (consacrazione dell'altare nel 1239) e proseguita nel terzo quarto del secolo con la fabbrica del corpo centrale, che ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] schemi di fortezze, intitolato Pratiche di prospettiva, fortificazione e artiglieria (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de'Medici, vol. 261).
Infine un terzo settore importante dell'attività del F. è rappresentato dai progetti di apparati funebri ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] sec. 11°, riporta tuttavia spunti documentari riferibili al primo terzo dell'8°: a quell'epoca, infatti, già doveva il santo fu messo a morte e che in seguito gli sarebbe stata intitolata. Ma un'attestazione indubbia è fornita da una carta del 5 ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] dagli scarsi resti di scultura architettonica ricadenti nel terzo decennio del Duecento attestati nei castelli di Bari del palazzo di Foggia accanto a quello del sovrano, è stato con varia convinzione associato dalla critica (Bologna, 1969; Mellini, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...