COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 'edificio dedicato a s. Florino (costruito prima del 719) sono state rinvenute tracce sulla 'corte' nei pressi della cattedrale; nello stesso (1464-1491), mentre il campanile venne eretto nel primo terzo del 16° secolo.L'attuale chiesa di St. Regula, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Il Trecento riminese, 1995, p. 196), una Madonna col Bambino (Montefalco, Museo di S. Francesco).
Tra la fine del terzo e il quarto decennio sono stati ascritti i cicli di affreschi ravennati di S. Chiara e di S. Maria in Porto Fuori, dove il dettato ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] anzi tale distinzione venne teorizzata solo nel sec. 18°, come è stato convincentemente proposto (Eco, 1987, p. 72 ss.).
Se dunque nel mosaico absidale di S. Clemente a Roma, ca. terzo decennio del sec. 12°). Una forma analoga di sottinteso ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Il legame tra i due fogli di Karlsruhe è chiarito da un terzo disegno (Düsseldorf), anch'esso datato 1596 e che reca la duplice . ( … ) Io per me non stimo d'esser mai stato maggiormente trafitto al cuor di dolore che con questa nova né guarderò ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] occupava, con un'estensione di ha 6 ca., un terzo dell'attuale superficie del Cremlino e comprendeva, accanto alla corte una dedicata a s. Nicola e una al Salvatore - sono state riunite da Lazarev (1977) in un gruppo stilistico locale non omogeneo, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] dipartimento della Francia e dal 1715 al 1945 fece parte del libero stato di Assia-Darmstadt.La presenza di un vescovo a W. è seguiva il tracciato di quella romana, ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] apr. 1505, 10 marzo 1509: cfr. Motta, 1893); ciò lascia supporre che, sia pur con estrema lentezza, almeno il terzo arazzo sia stato eseguito.Non si conosce l'esatta data di morte del De Predis.
Le fonti documentarie, anche se diffuse e dettagliate ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] primi due volumi riproducenti i disegni delle fabbriche progettate fino ad allora; il terzo e ultimo rimase inedito (Poggi, 1909, p. 49).
Morì a Firenze il 5 marzo 1901.
L’Archivio di Stato di Firenze conserva il corpus dei suoi progetti e i carteggi ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza, essa conserva ancora la sua bella cripta - ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] vari monumenti bizantini di I., ancora in uso come moschee oppure in stato di più o meno avanzato abbandono (per es. Kariye Cami, riccamente miniata commissionata dal sebastokrátor Isacco Comneno, terzo figlio dell'imperatore Alessio I Comneno ( ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...