FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] nella necropoli longobarda di Nocera Umbra, un aspetto che è stato determinante per la proposta di datazione al 9°-10° secolo. oggetto di lusso.Precisi caratteri maiestatici ebbe invece il terzo tipo, la cui caratteristica più spiccata deve essere ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo stato di conservazione), aperto nel lato sud della chiesa, giudeo convertito, nella strada Cuchillería (Portilla, 1977). Del primo terzo del sec. 16° è il palazzo di Bendaña, che conserva ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di venti diverse stanze".
È probabile che Vasari lo avesse chiamato dopo averlo già impiegato in altri cantieri di cui era stato responsabile a Roma, come villa Giulia e la loggia del distrutto palazzo Altoviti, datata 1553-54 (Cecchi, 1994, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , le bozze dei finestroni si fanno però schiacciate; il terzo è costituito da una loggia, mentre il palazzo culmina in palazzo Montauto anche parte dell'arredamento in legno era stato in origine disegnato da Domenico.
A Domenico si attribuisce ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] seconda metà del sec. 10° essa entrò a far parte dello Stato boemo, mentre all'inizio dell'11° venne annessa alla Polonia. costolonate si incontra nella chiesa domenicana di Banská Štiavnica, del primo terzo del sec. 13°, ma anche, per es., a Krupina ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] "Patrie et travail"; due anni dopo conseguì il terzo premio nel concorso per la stazione ferroviaria centrale, da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era stato dal dicembre 1899, ad accademico residente (ibid., vol. 190 ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] uomini e agli ospiti; la seconda alle donne e ai bambini; la terza alla servitù. Anche in Grecia le donne vivono segregate, in una piccoli mucchi di riso. Se il giorno dopo il riso è stato smosso, significa che la divinità ha dato il suo consenso.
...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] ora abituale, ma egli rifiuta. Per questo motivo nel terzo rilievo una delegazione di cittadini si reca da papa Vigilio ebbe un grande effetto: nei due decenni successivi al 1980 sono state attribuite a G. non meno di 22 sculture in marmo, argento ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] e Leegkerk) con decorazione in laterizio. Esempi maturi della metà e del terzo quarto del sec. 13° sono 't Zandt, Opwierde, il coro di tardogotica e tre lati di chiostro - è stato trasformato in museo.Rimangono solo alcune delle grandi residenze ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] città secondo l'indicazione degli statuti del 1276.È pervenuto ca. un terzo dei monumenti della città medievale: medievale si sono conservati, al secondo piano, la cappella e, al terzo piano, la camera dei Re: in entrambi gli ambienti, coperti in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...