LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e Lodi fra il terzo e il sesto decennio del Cinquecento (Klein, in Lomazzo, Idea 2002). L'Idea, il Trattato, il Della forma delle muse sono stati pubblicati insieme con il Libro de sogni a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] .
La «tragedia» della tomba di Giulio II
Dopo essere stato eletto papa, Giulio II chiamò nel 1505 l’ormai celebre sua mancanza di entusiasmo per l’opera così combattuta.
Il terzo progetto definitivo, completato nel 1547, non aveva più nulla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un ampio giardino. All'estremità N-E di questo giardino, sorge il terzo gruppo che comprende due sale quadrate. La prima, in opera laterizia, in buono stato di conservazione, presenta grandiose finestre arcuate sui quattro lati ed è attorniata da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e precisamente uno da Ozstropataka in Slovacchia, un altro da Straze in Slovacchia ed il terzo da Sackrau in Slesia. Tavolini pieghevoli di questo tipo sono stati rinvenuti in Pannonia nelle tombe tardo-celtiche con carri del II secolo. Si può dunque ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un pròpylon. I blocchi, accuratamente lavorati, erano uniti da grappe a ⌴ e da pernî. Un terzo recinto a pianta rettangolare di m 18,40 × 3,68, pare sia stato sistemato ex novo nella zona dinanzi al Metròon, pure negli ultimi decennî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nelle opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, anche secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], il finale è Liebe ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'area del monastero pacomiano, in quanto si venne ad affermare l'idea che i manoscritti fossero stati prodotti nei monasteri pacomiani. Dalla terza campagna di scavo si ricavò anche un'ulteriore conferma della provenienza dalle vicinanze del Gebel al ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Medio-Minoico III, ceramiche che - quale che sia stata la più radicale ricostruzione del Palazzo cnossio - secondo noi va classificata, in seguito alla sicura stratificazione festia, come la terza fase protopalaziale.
Ma un'altra e più significativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] PD I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il tipo 18,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima terrazza sorgeva il tempio, alto 15 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le costruzioni come nella primitiva S. Croce in Gerusalemme a Roma (terzo decennio del IV sec.). Da un punto di vista costruttivo, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...