Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] 1870 e nel 1876 divenne anche rettore dell'università; nel 1875 era stato nominato socio straniero dei Lincei. Creato da W. von Siemens l' Abhandlungen, il cui secondo volume uscì nel 1885 e il terzo, postumo, nel 1895. In un'altra opera, i Populäre ...
Leggi Tutto
Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] Prozess (secondo nella composizione, 1925), Das Schloss (terzo nella composizione, 1926), Amerika (primo nella composizione ma di non dare seguito alla volontà dell'amico. Nel 2023 è stata pubblicata in italiano a cura di M. Nervi l'edizione critica ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] leader dell'ala "radicale". Primo vicepresidente del comitato di stato per l'Edilizia (1987-89), poi deputato al Congresso del anche alla temporanea alleanza con il gen. A. Lebed (risultato terzo al primo turno con il 14,7% dei voti). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] , ma la maggioranza di governo costituita dal partito Syriza si è spaccata, e il terzo piano di salvataggio è stato approvato solo grazie ai voti dell'opposizione; la frattura creatasi all’interno del partito ha spinto il premier a rassegnare ...
Leggi Tutto
Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] morte del fratello aveva allontanato il poeta dalla sua donna; era stato un continuo succedersi di rotture e di riconciliazioni. Nel 57 C. si distinguono dalle nugae. I carmi del primo e del terzo gruppo sono pieni degli odî e degli amori di C. Egli ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] la polemica contro il vecchio Schelling, che era stato chiamato all'università di Berlino non senza intenti politici , che durò fino alla morte di questo. I volumi secondo e terzo del Capitale furono pubblicati, postumi, da Engels. Alcune opere, Die ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] volta a New York nel 1928, e poi in Giappone nel 1930. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato inoltre membro del National institute of arts and letters; dell'American academy of arts and letters e dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] di piazza, mentre il rischio di un fallimento del Paese è stato evitato solo grazie al pacchetto di aiuti da 100 miliardi di maggioranza assoluta e assicurandosi 123 seggi del Congresso, un terzo in meno rispetto alle elezioni del 2011, contro i 90 ...
Leggi Tutto
Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] ’Ungheria dal 1998 al 2002, periodo in cui sono state varate numerose liberalizzazioni economiche e in cui il Paese è precedenti consultazioni), ottenendo nell'aprile 2018 il terzo mandato consecutivo a seguito delle consultazioni legislative alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] e falso ideologico, nel mese di marzo l'uomo politico è stato scelto da Rousseff come ministro della Casa civile, ciò che gli 50,9% dei consensi e assumendo nel gennaio 2023 il terzo mandato presidenziale. A pochi giorni dall'entrata in carica del ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...