VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 80 litri di v. per quintale di uva, però di qualità alquanto modesta.
Commercio del vino. - Come è stato già detto in precedenza, l'Italia è il terzo paese esportatore di v. nel mondo. Nel decennio 1950-59, le sue esportazioni di vino e vermut sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 'analisi macrodemografica, ed è stata riconsiderata la possibilità di adattare alle fonti storico-demografiche tecniche di analisi concettualmente simili a quelle utilizzate per studiare le popolazioni dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette di ma è rimasto un caso isolato) che ha avuto particolare fortuna negli Stati Uniti.
In Svezia ha incontrato il favore del pubblico il mini-cinema ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di seguito quelli che ci documentano tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il record è stato raggiunto nel 1979, con 41.737.236 t) alle 23.292.305 t quale comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi di mostre: L'arte del Settecento emiliano. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. In Italia, in dodici mesi tra raggruppamenti, programmi di carattere regionale. Un terzo programma (pure allo studio), caratterizzato da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] la tendenza a considerare tali studi come un terzo livello d'istruzione, quasi la naturale conclusione di non è possibile condurre in questa sede.
L'incremento delle iscrizioni è stato più consistente negli anni 1970 71 e 1971-72 per effetto della ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] , due gruppi quaternari (1800 canali telefonici), e in due fasci di riserva a commutazione automatica. La terza gamma infine è stata canalizzata in sei fasci bidirezionali utili, ciascuno in grado di trasmettere tre gruppi quaternari (2700 canali ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] C oppum S (continuo o discontinuo = staple) ed una terza lettera alla quale corrisponde una data finezza di bava. In altri di balle).
Le disponibilità di cotone greggio per il 1947 sono state valutate pari a 42,7 milioni di balle, contro 44,1 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...