Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] mondiali: con oltre 600 kg pro capite il Giappone supera ormai i consumi degli Stati Uniti e della Repubblica Federale di Germania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, incide per circa il 16% sul totale mondiale, soddisfa ampiamente il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] posto per importanza è detenuto dal frumento, la cui produzione mondiale è stata stimata, nella media delle campagne dal 1985-86 al 1987-88, speciali, pane condito, biscotti, crackers, ecc.).
Al terzo posto per l'importanza della produzione, ma a non ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] complessiva di ha. 24.251.031 pari al 79% della superficie dello Stato nei confini 1939. Per i restanti 6.773.326 ha. si aveva alla Il reddito imponibile si ottiene detraendo dal reddito lordo un terzo per le spese. Un'esenzione di due anni per l' ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] nello sviluppo dell'energia nucleare, che copre oltre un terzo del fabbisogno contro il 5% nel 1973, i combustibili non uniforme in tutta la CEE.
La quota di elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, come la Francia, che hanno fatto ricorso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] e, dotate di impianti moderni, hanno visto aumentare d'un terzo la loro produzione. Un'industria nuova, ma assai promettente, doll. U.S.A. Dal 28 dicembre 1958 il markkas è stato reso liberamente convertibile per i non residenti. Il saggio di mercato ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] somme ricevute da un paese agli stessi titoli. Per gli Stati Uniti le somme ricevute erano all'epoca otto volte maggiori quindi, gl'investimenti europei erano uguali a meno di un terzo di quelli statunitensi. Tale situazione non è mutata negli anni ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] Nonostante ciò, e mentre ancora un buon terzo del quartiere era requisito dagli Alleati, nel tempio, tenutasi dal 4 giugno al 5 luglio 1948, anche il quarto padiglione è stato riparato. Nel 1948 la fiera ha avuto luogo dal 2 al 7 ottobre.
La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] che vede da un lato i paesi del Terzo Mondo, tradizionali esportatori di pelle grezza, diventare come fango e come residui di lavorazione.
I consumi di acqua sono stati negli ultimi anni inoltre notevolmente ridotti, da circa 100 l/kg ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] sviluppo, secondo i due piani quinquennali già realizzati, mentre il terzo (1958-62) è in corso di attuazione.
Fra il è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1,70 leva). Il cambio ufficiale è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...