Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un terzo (35,8%) del totale, pur se in diminuzione (nel 1974 i capi Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania.
Gli Stati Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] Bernoulli fin dal 1738. Ed anzi, secondo un naturale concetto di "coerenza" è stato dimostrato (nel modo più preciso da L. J. Savage) che ci si quanto più il criterio seguito è "prudente").
Nel terzo tipo rientrano le decisioni di grande portata, che ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] interesse ai fini delle pratiche agricole, tanto che è stato adottato dal Soil Conservation Service statunitense.
A partire dai produttività primaria.
La marginalizzazione crescente verificatasi nel Terzo Mondo in seguito alla crescita polarizzata e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] L'attività principale è l'agricoltura; il paese è al terzo posto nella classifica mondiale dei produttori di caffè e al quarto : si tratta di manioca, miglio, mais, riso, ecc. Notevole è stato l'incremento di quest'ultima coltura (da 1,4 a 3,6 milioni ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] Zaire e l'Uganda. Sono stati allestiti campi profughi ma anche questi rifugi temporanei sono stati duramente colpiti: gravi epidemie ( queste, accompagnate da elezioni legislative, Habyarimana ottenne il terzo mandato. Nel 1990 si aprì nel paese una ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l' trasformazione in contea danese; il riconoscimento a un terzo almeno dei deputati del diritto di sottoporre a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] ogni anno, circa un terzo sono immigranti, un terzo turisti ed uomini d'affari, ed un terzo neozelandesi che tornano da viaggi creditizio si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce e con il decreto legislativo 23 dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 milioni di lire libanesi nel ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] di sottosviluppo originario da parte di quei paesi del Terzo Mondo che risentivano in misura drammatica della d. del deserto legata alle fluttuazioni naturali − processo per cui è stato proposto il termine di desertization e che ha periodo assai più ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] è liberato solo quando adempia la propria prestazione in favore del factor. Nel caso in cui un medesimo credito sia stato ceduto sia al factor che a un terzo, l'art. 5 della citata legge 52/1991, derogando alla norma dettata dall'art. 1265 c.c., ha ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...