SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] a caratteristiche immutabili dell'economia. Un terzo corollario, non presente in Ricardo, riguarda oggi, con un ammontare di vendite che è pari al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] versante del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un'importante iniziativa col R.D.L. 21 giugno 1938 n ; un'area di approfondimento di 4 ore settimanali. Il terzo anno è costituito da un'area comune di 12÷15 ore ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] del 20° secolo. Nei primi quindici anni del 20° secolo, quando l'emigrazione è stata particolarmente intensa, l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo dell'incremento naturale.
Il volume e la direzione dei flussi migratori tra paesi sono funzione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] stessa. I primi due obiettivi hanno costituito l'essenza dell'azione dei primi anni; il terzo è al centro dell'azione più recente.
Oltre la metà dei fondi della Cassa sono stati destinati ad opere direttamente interessanti l'agricoltura, la quale è ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] necessaria per unità di produzione industriale, è oggi circa un terzo di quella dell'inizio del Novecento ed è destinata a delle r.'' e della manodopera a basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di dollari S. U. A.), dei quali il 39,3% verrà erogato dallo Stato, il 6% dalle collettività locali, il 2,3% dagli organismi semi-pubblici e (1953-57) e nel giugno 1958 fu approvato il terzo piano quinquennale (1958-62). Nella Cina comunista, un primo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] dei prezzi e variazioni della produzione costituisce un terzo caposaldo della teoria monetarista, e uno dei contributi economica del governo inglese dal 1980 al 1983. Nel caso degli Stati Uniti, venne abbandonato (ottobre 1979) il tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] con i lavori di E. L. Ullman e di B. J. L. Berry negli Stati Uniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in e alla periferia quelli più bassi) e la città del Terzo Mondo, in cui al quartiere europeo di tipo moderno si ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni), in Polonia e in Gran Bretagna. L'aumento è stato in gran parte favorito dalle nuove varietà, cosiddette a contenuto 300.000 t/anno) è ottenuto per i due terzi da semi di produzione nazionale; un terzo dell'o. viene esportato. La soia è un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] Londra il volume Old worlds for new: a study of the post-industrial state (Bell 1973). Bell ha usato il termine a partire dal 1959 e l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...