CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] podesterie minori del Polesine.
Non meno impegnativo fu il terzo reggimento tenuto dal C., in un periodo di di tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] di Lione. Il rischio dell'operazione cadeva sul primo terzo della somma, che andava versato subito dopo la firma Da parte sua il Ruiz dichiarava che l'associazione col B. era stata oltremodo fruttuosa e che il lucchese era l'uomo più "honrando y ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 5 sett. 1683), quarto (21 luglio 1697) e poi terzo (28 febbr. 1699) presidente della Camera dei conti; nel un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino 1985, p. 95; R. Davico, Lo Stato, la Faida, la "Viva Maria", in La guerra del sale (1680-99). ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] per i primi due anni, e nella misura di un terzo per i successivi dieci. Ancora, il re concedeva al d'argento che rappresentavano l'unità di misura nel sistema monetario di ogni Stato, vi era un rapporto ben definito; questo - nel caso di Napoli ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] quale il L. trasferiva le azioni della società ai tre figli maschi; il terzo, Pericle (Torino, 8 sett. 1908 - Murisengo, 18 ag. 1979), soltanto nel maggio 1946: al termine dell'anno ne erano stati prodotti 1200 quintali contro i 3750 del 1931, ma l ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, Genzano, paese del quale sarebbe stato podestà dal 1936 al 1942). Vi impiantò una grande azienda per la produzione minerario del Siele, del quale possedeva circa un terzo delle azioni, il trenta per cento delle azioni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] continuò la ditta avvalendosi sempre della stessa "marca" che già era stata del Brunelli. Il Panichi non aveva "né compagno né fattore", compagnia dei Forteguerra, in qualità di socio, anche un terzo fratello, Nese, che risiedeva a Londra, dove forse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, pp. 271 s., 277; III, pp. 7 s., 11, 338, 398 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Inventario dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] nei primi due anni successivi all'operazione e un terzo di quello del decennio successivo; inoltre era consentito al S. M. li fu promesso, si con effetto detta estrattione fusse stata per le piazze di Roma, Genova, Messina e Palermo con dedurre tutte ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] 15.000 ducati il B. partecipava solo per un terzo. Una volta assisa su solide basi la propria fortuna delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.39, 44, 49, 54, 124; Arch. di Stato di Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 101; reg. 33, f. 351; reg. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...