metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] anche elementi che, non potendo essere considerati m. allo stato solido, si comportano da m. una volta che siano II 601 d. ◆ [CHF] M. terrosi: elementi del terzo gruppo del Sistema periodico (alluminio, ecc.) così detti perché danno ossidi ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] hanno un’interazione, provocandone l’eccitazione a un altro stato quantico o la ionizzazione, cioè la perdita di un un elettrone che rimane tale ma emette un fotone), mentre il terzo tende a ridurre l’energia delle particelle cariche fino al loro ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] [ALG] C. di elementi di gruppi: per due elementi a, b di un gruppo, è un terzo elemento, c, del gruppo, tale che bac=ab; esso è l'elemento identico se e solo se hermitiani che operano sulle funzioni di stato hanno notevole importanza nella meccanica ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] congiungendo ad anello una striscia (per es., di carta) dopo che sia stato impresso, a un estremo di essa, un mezzo giro (figg. 1, eseguito lungo una linea che disti dal bordo per un terzo della larghezza della striscia. ◆ [ALG] Trasformazione di M ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] primo grado, e dinanzi alle Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, in grado di appello (per il TAR della Sicilia, vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Corte ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] agricoltura altamente produttiva in varie regioni del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività nel tempo.
La novità più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. Arendt ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] aste o catene di lunghezza nota con precisione); fissato un terzo punto sul terreno, le misure degli angoli che le visuali a continenti. Un notevole passo avanti in questo campo è stato compiuto con l’uso sistematico di orologi piezoelettrici e ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] , quando L. De Forest riuscì a inserire nel diodo un terzo elettrodo a forma di griglia in modo da controllare il flusso (1947). Tale componente pose le basi dell’elettronica dello stato solido e produsse una vera rivoluzione nell’e. stessa, tanto ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . La variazione entropica ΔS risente invece dello stato di aggregazione, della variazione del numero di molecole è l’azione) uguali e opposte che a norma del terzo principio della dinamica si esercitano fra due corpi mutuamente interagenti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] orientato all’attuazione coattiva da parte dello Stato delle obbligazioni civili rimaste inadempiute, non ha le modalità con le quali essa si svolge in concreto. L’o. di terzo all’esecuzione, infine, è il rimedio riservato a colui che non ha assunto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...