secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di primo e secondo grado. Il primo segmento è stato interessato da una riforma che ha portato alla riduzione del in principale. Composto s. (o terziario) Composto di secondo (o terzo) grado, cioè quello un cui componente è già una parola composta ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] diverse condizioni, anche dei t. aggiunti, che comprendono: il terzo t. fisiologico, riscontrabile in soggetti per lo più giovanissimi, per es. scompenso cardiaco). T. muscolare Lo stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] elementi finiti, sia pure con tecniche diverse da quella cui qui si è accennato, sono state fatte da parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. Hood, R. T. di moto) si ha un tensore (di terzo ordine) delle coppie interne di tensione (corrispondente ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] da un valore costante dell'errore (di accelerazione o del terzo ordine) (fig. 15).
Servosistemi non lineari. - Sono ), la stabilità dell'equilibrio è per esso sempre di tipo asintotico: l'unico stato di equilibrio (r = 0, c = 0) di un s. è stabile ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dal Sole e interagenti col campo magnetico della Terra, sono stati i primi passi concreti. Nel 1919 F. A. Lindemann pur mantenendo la loro connessione con la superficie terrestre; una terza regione infine nella quale le linee sono per così dire ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] generale dell'atmosfera"; in più, dalla prima e dalla terza derivano i varî tipi di vento di origine locale.
Oltre
La teoria matematica di questo tipo di movimento dell'aria è stata fatta da Vilhelm Bjerknes. Egli considera nel fluido in esame, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di Kramers-Krönig sono state recentemente sviluppate per i tensori di suscettività del secondo e terzo ordine. L'argomento, ottiene 〈χ(2)> ≈ a0/e ≈ 1/Eat = 10-7 ÷ 10-8 (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ( ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sicurezza: preventive le prime, protettive le seconde, mitigative le terze.
Le misure preventive, di primo livello, devono far sì nei reattori a confinamento magnetico.
È da segnalare che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da 2 ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] il muone, μ−, e il tau, τ− (dal greco τϱίτον=terzo) hanno la medesima carica elettrica negativa, Qe=Qμ=Qτ=−1,6021892(46) prodotto di decadimento del pione, che all'epoca non era stato ancora osservato.
I pioni carichi in effetti decadono debolmente ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] altre tecnologie. Molti problemi nel settore minerario, petrolchimico, aereonautico, missilistico e nucleare sono stati risolti mediante apparecchiature fluidiche.
Un terzo settore in cui la f. ha trovato larga possibilità d'impiego è costituito da ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...