• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [13344]
Letteratura [597]
Biografie [3630]
Storia [1749]
Diritto [1604]
Arti visive [1427]
Geografia [519]
Religioni [837]
Archeologia [667]
Economia [544]
Medicina [481]

Ghosh, Amitav

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghosh, Amitav Giovanna Ferrara Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] , fruga nella vita di Murugan, scomparso a Calcutta nel 1995; il secondo indaga nelle ossessioni del protagonista; nel terzo, una giornalista di Calcutta si occupa della storia di uno scrittore che ha misteriosamente distrutto la propria opera. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – SUNDARBANS – SOCIOLOGIA – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

Ishiguro, Kazuo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ishiguro, Kazuo Giuliana Scudder Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] (1982; trad. it. 1991) e An artist of the floating world (1986; trad. it. 1988), sono ambientati in Giappone; il terzo, The remains of the day (1989; trad. it. 1990), è ambientato in una residenza aristocratica inglese prima e durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MULTICULTURALISMO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ishiguro, Kazuo (2)
Mostra Tutti

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] Il carradore"), cui seguono Tret'ja raketa (1958, "Il terzo razzo"), Žuravlinyj krik (1960, "Il grido della gru"), occhi di moglie e figli un contadino colpevole di essere stato fermato e poi liberato dalla Gestapo: il prezzo della liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] quotidiana e dalle occasioni contingenti che possono aver ispirato le singole liriche. A partire dal 1962, oltre al suo terzo libretto per musica, L'amore di Galatea (1964), sono apparsi, anche postumi, ulteriori documenti a testimonianza di una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOZZA – ITALIA UNITA – SHAKESPEARE – MARZABOTTO – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 305) Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] , 1986) e gli inediti Versicoli del controcaproni. È stato anche autore di racconti (Il labirinto, 1984) e 27-52; Il secondo libro di G. Caproni, ibid., pp. 310-25; Il terzo libro di G. Caproni, ibid., 40 (1986), pp. 414-28; Genova a Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – GIORGIO CAPRONI – G. BÀRBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1991)

Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] , 1986) e gli inediti Versicoli del controcaproni. È stato anche autore di racconti (Il labirinto, 1984) e 27-52. Il secondo libro di G. Caproni, ibid., pp. 310-25; Il terzo libro di G. Caproni, ibid., 40 (1986), pp. 414-28. Genova a Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – GIORGIO CAPRONI – G. BÀRBERI

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a soccorrere Dante, e lo guida per i due terzi del suo viaggio oltremondano. Né l'A. abbandona nel 'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guido da Castello, anch'egli lodato in Purg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di nuovo a cura del B., la Commedia, anzi le Terze Rime di Dante. Come questo stesso non felice mutamento di titolo suo giardino e orto botanico. La passione per gli alberi era già stata dei padre, come risulta dal De Aetna. Per tutto il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dell'arte fondata sulla metafisica delle forme ("... un terzo acuto - asserisce l'autore - non ha vero è patria universale di tutti li cristiani, e pur un tempo è stata tanto nobile e potente...". Edizioni e traduzioni. - Le Opere volgari e latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] nel 1754 con l'Arte magica annichilita (la prima e terza apparse a Verona, la seconda a Trento). Il suo . rivisitata, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali