Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] es., viene stimato che nell'Africa subsahariana vivano i due terzi degli individui con HIV/AIDS (con una prevalenza del 7, ultimi mesi del 1995. Anche per l'Italia, come per gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia, il fenomeno si può ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] come corpus teorico, è un mito scaduto, proprio perché è stata consumata e archiviata dal corpo sociale. Ma anche perché è
M. Virgilio, Violenza sessuale e norma, Ancona 1997.
Sessualità e terzo millennio, a cura di C. Simonelli, F. Petruccelli, V. ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] molecole ancorate alla cellula o molecole diffusibili. Sono state individuate quattro famiglie principali di fattori che regolano la vescicole prontamente rilasciabili. In alcune sinapsi è presente un terzo pool, il pool di riposo, il più distante ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] differenze di carattere più formale che sostanziale.
Sono poi stati definiti anche i valori che individuano l'ipertensione borderline, fasce di età avanzata (nelle quali può colpire quasi un terzo dei soggetti) e, prima del quinto decennio di vita, ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] codificata e per identificarne il relativo fenotipo.
Un terzo aspetto è la possibilità di disporre del repertorio completo con il confronto diretto con geni umani già identificati è stato possibile fino a tutto dicembre 1997 identificare 91 geni ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] e la Convenzione di Vienna del 1971. Attraverso tali deliberazioni gli Stati firmatari hanno fissato in tabelle i tipi di d. e specie di tipo paranoide, da anfetaminici e da LSD. Il terzo tipo di danno può insorgere in rapporto alla dose, alla ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta in testi di medicina almeno a partire dalla fine del . Il suicidio è una causa frequente di morte. In un terzo dei casi, includendo anche i meno gravi, la malattia dura più ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] secondo il numero d'ordine, partendo dall'alto (prima, seconda, terza, quarta, ecc.). Le prime sette coste s'articolano con lo un nucleo d'ossificazione speciale.
In ogni osso allo stato fresco distinguiamo la sostanza ossea, il midollo delle ossa, ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] il 40% di diagnosi prenatali effettuate dal 1993 a oggi è stato possibile identificare con certezza le condizioni genetiche del feto, cioè se spesso sede di malattia già all'esordio. In un terzo circa dei pazienti alla diagnosi può essere presente un ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livello di un H l'uno con 4 l'altro con 8 alleli. È stato accertato che la sopravvivenza dei t. di rene e cute nell' ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...