(ebr. Shēt) Nella Bibbia, terzo figlio di Adamo ed Eva, nato dopo l’uccisione di Abele. Fu padre di Enos e capostipite dei patriarchi antidiluviani, detti appunto Setiti. La lista di questi presenta molti [...] nomi comuni a un’altra lista di patriarchi, discendenti di Caino, per cui è stato supposto che in origine si trattasse di un’unica lista, entrata in seguito nella Bibbia in due diverse redazioni, una sacerdotale (Setiti), l’altra yahwistica (Cainiti ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo (New Castle County, Delaware, 1723 - Princeton 1761). Dopo essere stato ordinato, si recò in Virginia, dove si fece sostenitore dei diritti dei gruppi presbiteriani non conformisti, [...] noti come movimento del Grande Risveglio. Tra i fondatori del collegio presbiteriano del New Jersey (l'attuale università di Princeton), ne divenne il terzo presidente (1759). Fu considerato il più grande predicatore del suo tempo. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ? Dove debbo fuggire?". Pare che l'opposizione sia stata così forte da costringere Zarathustra a lasciare il paese. del culto zoroastrico, e tale rimane fino ad oggi.
Segue come terzo il periodo in cui la Persia, perduta l'indipendenza, subisce prima ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] che nel 1948 considerava come probabili 21 frammenti non è stata condivisa dalla maggioranza dei critici). È noto come tali detti che non solo per i primi due, ma anche per il terzo la prima composizione si possa far risalire al 2° secolo. Da ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del padre, e cioè la fittizia soluzione che l'uomo, in uno stato analogo a quello dei nevrotici e dei bambini, trova al suo conflitto assoluta che determina il sentimento dello stato creaturale. Il terzo elemento è rappresentato dall'energia del ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Dio, così fra le culture tradizionali del Terzo Mondo orientatesi verso i nuovi profetismi (toccati in modo setta del People's Temple del profeta Jim Jones che, dagli Stati Uniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al mondo nemico dei controlli ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] avevano tentato - invano - di rientrare nelle valli. Un terzo tentativo - organizzato sempre dall'Arnaud con l'aiuto dello si protrassero a lungo per la scrupolosa cura dei due stati protestanti nel voler assicurare ai Valdesi le maggiori garanzie e ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] , i Greci e i Persiani e i Galati vinti, era stato dedicato da Attalo I re di Pergamo nel santuario di Atena Nikephoros 1. quelli la cui dispensa importa una lesione del diritto di un terzo, come sono i voti religiosi; 2. quello di castità perfetta e ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] . I ritrovamenti archeologici indicavano infatti che nel terzo millennio a.C. la ''Montagna delle Ricorrenze che aveva restituito circa 400 siti. Nel marzo 1987 erano stati individuati complessivamente oltre 600 siti archeologici in un'area di 160 ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] Svizzera).
Nel campo degli studi liturgici, riguardo alle fonti liturgiche è stata portata a termine (mancano però gl'indici generali) l'edizione degli CLXII e CLXII A, Turnhout 1971), aggiungendovi un terzo come introduzione: t. CLXII B, 1973; a sua ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...