VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] però dal porto, le cui opere, in buono stato di conservazione, appartengono tutte e una unica fase di , Campanien, Breslavia 1890, p. 810; L. Jacono, Un porto duomillenario, in Atti del terzo Congresso nazionale degli studi romani, II, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] amore per gli studî lo portò alla fondazione dell'università di Pavia che doveva raccogliere tutta la gioventù studiosa dello stato visconteo.
L'attività organizzatrice di Galeazzo II non tardò a recare i suoi frutti, quando dopo il 1370, le costanti ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] quantità di copra. Discreta è la pesca (nel 1997, è stata completata la costruzione di un porto peschereccio a Roseau), mentre non seguiti dal Regno Unito (verso il quale si dirige più di un terzo delle esportazioni) e da alcuni paesi vicini a D. e, ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] . Per fronteggiare questa situazione, il governo ha fatto ricorso all'aiuto internazionale: nel 2005 la M. è stata il terzo Paese per entità di sovvenzioni ricevute dalle organizzazioni mondiali. L'economia è poco diversificata ed è sostenuta dal ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] e una pericolosa tendenza a rendere i poveri dipendenti dallo stato; ridusse le imposte sui redditi delle persone e delle imprese armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest'ultima provocò il timore di una ripresa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] 1958, fu nominato nel 1966 sottosegretario alla Difesa nel terzo e quarto governo Moro, incarico che mantenne nei successivi fine di giugno 1991 (discusso nel luglio successivo) è stato il problema delle riforme istituzionali. C. ha sollecitato le ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] Il Paese è inoltre dotato di un centro di affari, il terzo per importanza nella regione dopo Baḥrein e Dubai, e la Borsa informazione sconosciuta nella regione del Golfo e in molti altri Stati arabi. Nel marzo 1999 le elezioni del Consiglio municipale ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] situati lungo le coste, mentre solo poco più di un terzo risiede nei tre centri urbani principali (Nuku'alofa, Neiafu e rimesse dei numerosi emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] i 579.000 ab., dei quali solo un terzo rappresentato da Qaṭari, in quanto erano oltre 400.000 i lavoratori del paese fino al giugno 1995, quando fu deposto con un colpo di stato incruento dal figlio ed erede al trono, Šayh̠ Ḥamad ibn H̠alīfa ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] a Luigi Einaudi nella carica di presidente della Repubblica, al terzo scrutinio, con larghissima maggioranza di voti (sulla sua persona inserimento del proletariato e dei ceti medî nello stato, suggerendo una decisa politica economica e finanziaria, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...