HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] tre mondi" (Quotidiano del Popolo, i novembre 1977), per la quale Stati Uniti e Unione Sovietica rappresentano due imperialismi concorrenziali, che si scontrano nel Terzo Mondo e in Europa. Già presa posizione antisovietica con alcune dichiarazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] superficie territoriale.
Storia
Alle soglie del terzo millennio la vita politica nel sultanato appariva una rivolta guidata dal North Borneo Liberation Army, era stato dichiarato lo stato d'emergenza. Un altro cauto passo verso la modernizzazione ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] popolazione vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali profondamente autoritario e paternalistico, in cui solamente un terzo dei deputati veniva eletto dal voto popolare, e ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] e che Rumor introdusse a marzo nel programma del suo terzo governo. L'aspetto politicamente più rilevante del "preambolo Forlani" uomini politici, finanzieri e alti vertici militari.
F. è stato anche presidente della DC (marzo 1980-aprile 1982) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] Nixon e Ford a Bucarest, 1969 e 1975, viaggio di C. negli Stati Uniti, 1974), egli ha stretto rapporti politici ed economici con i paesi dell'Occidente e del Terzo Mondo. In politica interna, il modello iugoslavo dei consigli di fabbrica, caldeggiato ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] ab. a una stima del 2003).
L'economia si basa soprattutto sugli aiuti degli organismi internazionali, sul settore primario (un terzo del totale degli occupati) e sulle rimesse degli emigrati, che rappresentano il 20% del PIL. In sviluppo è il turismo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] % dei voti. Fu poi ministro degli Esteri nel secondo e terzo governo Rumor, nel gabinetto Colombo e in quello Andreotti. Nuovamente Andreotti stava per essere consacrato dal voto parlamentare, è stato ucciso il 9 maggio 1978, dopo un sequestro di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] arrivi (420.000 nel 1987), alimentato in massima parte dagli Stati Uniti, i quali sono anche di gran lunga il principale dissensi in materia di politica economica, ha dato vita a un terzo partito, il New Democratic Party (NDP); il DLP ha comunque ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] dell'Annam e del Tonchino e riconosciuto dalla Francia come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. da parte francese di consentire l'unione della Cocincina (il terzo Ky) alla repubblica del Viet-Nam: punto di vista, questo ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia all'affermazione di Cartagine come potenza mediterranea. In terzo luogo, comincia a emergere la caratterizzazione del mondo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...