• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [4513]
Storia [923]
Biografie [3067]
Arti visive [556]
Religioni [522]
Letteratura [406]
Diritto [218]
Musica [188]
Diritto civile [134]
Economia [112]
Medicina [84]

ALDOBRANDESCHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Margherita Luciana Marchetti Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] 1299 - e cioè dopo che il precedente matrinionio con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di Guido Guido (morto iopo poco). L'A., rimasta vedova per la terza volta, fu privata, dopo un breve periodo di tregua concessole dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – BENEDETTO CAETANI – GUERRA DEL VESPRO – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI, Margherita (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] preparativi per l'incoronazione di Ladislao Iagellone successore designato. Il terzo documento è ancora una lettera, scritta a Linz il 30 non risulta che egli sia stato condannato, né che la sua reputazione sia stata pregiudicata in qualche modo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] del L. nonché sulle loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi notarile, il secondo in un volgare di area settentrionale, il terzo è in esametri latini. La caratteristica più evidente del Flos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] duemila lire. All’uscita del primo volume era già stato nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori Memorie per la storia letteraria di Piacenza (Piacenza 1789). Un terzo volume, per cui Poggiali lasciò solo poche note, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

CORDON, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDON, Claude Angela Dillon Bussi Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre. Il [...] non manca chi, come il Guichenon, lo indica come terzo figlio. Signori di una terra situata nel cuore dei de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , nel popolo di S. Frediano. Alla morte del padre, terzo ed ultimo marchese di Loro, avvenuta il 5 nov. 1665, tra gli Accoppiatori (dal 1690 al 1718, più volte: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 524-526, 964), appartenne al Consiglio dei duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua Silvia D'Argenio Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato di Siena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic cui rivesti la carica di supremo magistrato della Repubblica, terzo priore di Camollia per il bimestre marzo-aprile, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Matteo Sandra Secchi Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] suo nipote..., Venezia 1564, lo Ziletti nel primo e nel terzo volume della sua raccolta Delle lettere di principi... (rispettivamente Venezia sua popolarità fu sempre grandissima. Così, dopo essere stato eletto nel 1541 reggente a Capodistria, fu a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRICIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRICIO, Gaspare Maria Carla Italia Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] primavera del 1498 - mentre Colombo era impegnato nella preparazione del terzo viaggio - e durò fino alla morte del navigatore, nel G. fu iniziatore e custode devoto, si ritiene sia stato compilato intorno al 1520, probabilmente dallo stesso G.: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani), Camillo Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] semestre dell'anno seguente è gonfaloniere per il terzo di Camollia. È solo da questo anno che 29, 34, 35, 36, 40, 46, 52, 64, 70, 78, 84, 85; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, I, 109, c. 234; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 93
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali