VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] .
Ancora nella scia dell'impostazione delle Annales (quelle almeno della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le , i, 2, 1993, pp. 463-514).
Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un' ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di rame) ottenuti attraverso scambi ad ampio raggio. Non sono stati a tutt'oggi chiariti i rapporti tra Adena e la parzialmente
Questa vasta area culturale, che occupa circa un terzo del subcontinente comprendendo, oltre al Brasile, i territori ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] . I ritrovamenti archeologici indicavano infatti che nel terzo millennio a.C. la ''Montagna delle Ricorrenze che aveva restituito circa 400 siti. Nel marzo 1987 erano stati individuati complessivamente oltre 600 siti archeologici in un'area di 160 ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] della città, con parecchi altri santuarî, il cui stadio più antico risaliva al periodo presargonico. Un terzo tempio, dedicato a Dagan, il dio principale, era stato costruito dall'ensi Ishtup-ilum: all'entrata stavano due leoni di bronzo con occhi di ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] condizione di incolae. Ma non v'ha dubbio che tale stato di cose dovette assai presto subire eccezioni e il vico acquistare Al culto dei due Lares compitales fu allora aggiunto quello del terzo Lare, il Lare di Augusto. Ogni anno si sorteggiavano fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] primo, uscì nel 1785: seguì il quarto nel 1788 mentre il terzo fu pubblicato solo nel 1790. Il quinto uscì nel 1796, il lui con tanto amore e tanta dottrina illustrato, era stato privato dei più insigni capolavori. Della Repubblica Romana il Visconti ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] , la cui fabbricazione risale senz'altro all'inizio del 2° millennio a.C. Ma oltre a queste sepolture principesche, sono stati scoperti anche i cosiddetti ''carnai'', specie di tombe collettive per i poveri: in grandi crepacci naturali, tra le rocce ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un ampio giardino. All'estremità N-E di questo giardino, sorge il terzo gruppo che comprende due sale quadrate. La prima, in opera laterizia, in buono stato di conservazione, presenta grandiose finestre arcuate sui quattro lati ed è attorniata da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'oro, e ne portano indrieto sempre la metà o li duoi terzi" (Ramusio 1978, p. 380). Le principali zone di esportazione VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state scoperte negli strati compresi tra 1,8 e 2,8 m di profondità. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...