PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] più rapida e persistente in Francia, al punto che nel sec. 13° sarebbe stato il modello francese a imporsi ovunque, in particolare nel Nord della Spagna.Nel primo terzo del sec. 12°, la soluzione adottata fu, nella maggior parte dei casi, quella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] come il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sovrastruttura contenesse, talvolta, un vano vuoto, benché lo stato di conservazione di questi templi non consenta di confermare tale delimitato dalla seconda galleria, il basamento del terzo piano si sviluppa in un accentuato moto verticale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di passaggio dalla monera alla interesse pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] numerico è cinque; la seconda lettera è un lām, e vale trenta; la terza, essendo un’altra ā inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn agli antichi – gli ebrei – dal momento che è stato loro ordinato di attenersi alla Torah tranne per ciò che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] medievale può dirsi che quasi tutti gli elementi difensivi fossero già stati definiti. È durante il sec. 3° che le esperienze dell lato o dinanzi, più di rado sulla schiena.Nell'ultimo terzo del Trecento prese piede la marcatura dell'a. difensivo, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nella posizione di uno yogin tra animali di varia specie. È stata avanzata l'ipotesi che si tratti di una delle prime raffigurazioni s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato con quattro teste ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è stato datato al 1516 e poi al 1515 e attribuito prima a entrambi i più puntuale avvicinamento al linguaggio antico. Ma nel primo terzo del secolo, pur capace di opere suggestive e potentemente ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del Gjerstad, doveva essere una stazione militare al confine di uno stato, tanto è vero che è circondata da un piccolo insediamento che doveva servire di guarnigione, mentre la terza era uno stanziamento fortificato di collina.
Lo Hogarth per primo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per la prima volta, furono nobili veneziani (ma il padre era stato podestà di Vicenza nel 1525), e per la loro residenza di conosciuti. Due anni più tardi Palladio dedicò al Savoia il terzo e il quarto dei Quattro libri.
Dopo palazzo Valmarana, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...