Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] e per i diversi livelli di governo.
Il terzo passo sulla strada della costruzione di una teoria del servizi. In un sistema di federalismo fiscale, ma anche in uno Stato unitario in cui non vi sia decentramento politico, tariffe e tasse assumono ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si tale privilegio per dodici anni, mantenendo la riserva di un terzo del prodotto a favore dell'Abbondanza e la gabella di esportazione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 'allocazione delle royalties.
11. L'Europa e l'Italia verso il terzo millennio
Un'analisi comparata dei dati su R&S nelle tre grandi aree geografiche del mondo sviluppato, Stati Uniti, Giappone ed Europa, mostra come quest'ultima sia in ritardo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 8 milioni di unità nella prima e quasi 25 milioni nella seconda; complessivamente, una quota pari a due terzi del saldo è stata registrata a partire dagli anni settanta. L'accelerazione verificatasi a partire da questa data è evidente per entrambe ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v., 1966) e da , almeno nella trattazione introduttiva del terzo capitolo della Teoria generale, non ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] si conservano le minute tra le Carte M. Delfico dell'Arch. di Stato di Teramo) ed Intorno a' dritti sovrani di Napoli sulla città di alla R. Accademia nel 1819 e destinato a stamparsi nel terzo volume degli Atti di questa, non sarà poi pubblicato. Lo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] di statistica di Palermo; concorso nel quale arrivò terzo, ma che fu annullato (il direttore della sulla teoria generale della finanza di F. F., in Giorn. degli econ. e Riv. di stat., LIII (1938), 7, pp. 536-552; O. Weinberger, The importance of F. F ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] le variazioni di x₁ e di x₂ possono essere causate da una terza grandezza, x₃, che agisce su x₁ più rapidamente che su x mondo fisico; ma fino a qualche decennio fa i risultati erano stati scarsi (v. Pesaran, 1987). In Inghilterra nel XVII secolo la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , tra il 1973 e il 1985, contribuisce per circa un terzo (108 Mtep) alla totale contrazione (352 Mtep) dei consumi di a essere causa di instabilità; nel 1973 e nel 1979 lo era stato per l'eccesso dei bruschi aumenti dei prezzi, nella prima parte del ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] chiuso di piazza dei Mercanti (fine 12° secolo).
Lo Stato ducale
Si apriva una fase di espansione commerciale assicurata dal principio 'editoria accoglieva il 21% degli editori nazionali, un terzo dei periodici e un quarto degli addetti ai servizi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...