Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] è registrata in anni in cui l'economia reale è stata sottoposta a disturbi notevoli, superiori a quelli del passato, . Inoltre le prime possono attingere anche al finanziamento di terzi per fronteggiare i propri investimenti, mentre i fondi chiusi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sull'Ungheria (v. Galasi, 1988), non a caso un paese in cui la sommersione è stata ampiamente tollerata quale antesignana di profonde riforme. Per quanto riguarda il Terzo Mondo, al di là di numerosi studi volti a misurare l'entità del fenomeno, va ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma localizzazione al Sud di servizi on-line potrebbe ridurre di un terzo la disoccupazione giovanile in sette-otto anni. Il livello di impiego ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e senza logici riscontri. Il mal di Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha lavorazione del metallo, comparto nel quale l'Italia è il terzo paese al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta oltre il ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] domanda di lavoro). Ad esse aggiungeremo un terzo ambito di analisi teorica della partecipazione agli utili stabilizzare la domanda di lavoro a fronte di riduzioni della domanda è stata formulata inizialmente da Jaroslav Vanek (v., 1965 e 1970) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di De Viti De Marco, invece, al centro dell’analisi è lo Stato.
Un altro contributo di rilievo è il saggio di Mazzola I dati scientifici caso in cui le risorse fossero state lasciate all’uso privato. Egli ritiene il terzo caso come il più probabile, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Quanto all'ambito dell'accezione che abbiamo indicato in terzo luogo e che ci riguarda in modo precipuo, essa possiamo credere che in un periodo della sua attività egli sia stato magister procurator Apulie. È comunque da sottolineare che, come meglio ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] : quel che resta una volta detratto dal prodotto quanto è stato necessario per ottenerlo, cioè i mezzi di produzione e i affrontare questo elemento cruciale di debolezza della sua teoria nel terzo libro del Capitale; ma la soluzione da lui proposta ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] (per es., l’accumulo o la dispersione generata dal vento) e il terzo registra la reazione da parte dei soggetti, individui e/o Stato. Questi indici di pressione-stato-risposta, necessari all’attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e li ha provocati. Analogamente, è possibile che siano terze persone a correre determinati rischi, ad esempio quando si ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...