NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] è costituita dall'esistenza di una maggioranza automatica - formata dagli stati del cosiddetto "Terzo Mondo", uniti agli stati socialisti -, capace d'imporsi, segnatamente, agli stati occidentali e di tendenza moderata, nel proporre, e nel far ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] lungo estremamente teso, e solo nel settembre 1995 veniva abrogato lo stato di emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un terzo mandato, alle elezioni presidenziali previste per il 2000. ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] , fra la fede e la laicità, fra la chiesa, la società e lo stato.
Fin dal 1947, inoltre, i giovani delle A. dettero vita a Gioventù Aclista 'impegnano per la pace e per l'aiuto ai popoli del Terzo Mondo. Come le A., GA vuol essere insieme una scuola ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] del paese. Ma le misure annunciate per il suo terzo mandato (che prevedevano forme di privatizzazione nei settori della Bidiss, Londra 1987; A. Gamble, The free economy and the strong state. The politics of Thatcherism, ivi 1988; S. Hall, The hard ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] 'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse era stato effettuato anche qualche spostamento verso nord (21ª div. zona a sud di Tell el-‛Aqqaqir, ad opera dell'aviazione britannica.
Terza fase (1°-3 novembre: attacco a fondo e rottura): il gen. ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] tutto il Medio Oriente a causa delle minacce di attacco degli Stati Uniti all'Irāq (attacco poi avvenuto nel marzo 2003). Cresceva un ospedale militare della stessa città, e un terzo fu lanciato nelle vicinanze dell'aeroporto della città israeliana ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] del 2006), concentra poco meno del 10% della popolazione dello Stato nonché la grande maggioranza delle attività industriali e di servizio; una , come mais (di cui è il Paese è il terzo produttore europeo), patate e vite (rinomati i vigneti della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due terzi della popolazione complessiva è estone, i Russi sfiorano il 30 e con i paesi dell'Europa occidentale. Membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d'Europa dal 1993 ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Kong), mentre le esportazioni sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I che tornò così, a 78 anni, a ricoprire l'incarico per la terza volta. A dicembre il LTTE accettò la proposta di una tregua e ripresero ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] unico maschio nacque (1520) da quelle nozze: Gonzalo, terzo duca di Sessa, guerriero, letterato, poeta, e così folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo del consiglio di stato, don Antonio fu, dal giugno 1590 al novembre 1603, ambasciatore ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...