Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] -ungarica). Ma un qualche filo di speranza poté essere ritessuto via via che, volgendo alla catastrofe le sorti del terzo Reich, la restaurazione di un'Austria indipendente rientrava fra le probabili eventualità, anzi era iscritta, come ritorno allo ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] funzioni di capo dello Stato. La stessa circostanza che, in passato, l'intervento diretto di T. sia stato decisivo per il superamento blocchi, si scontrò duramente con la tesi castrista di una "naturale alleanza" del Terzo Mondo col blocco sovietico. ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] ONU (1965). Ministro per gli Affari esteri nel terzo governo Moro (1968), fu rieletto deputato nella che ha coinvolto la stessa segreteria e nel luglio 1975 F. è stato sostituito nella carica di segretario dall'on. B. Zaccagnini. Presidente della ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 9 aprile 1872 a Parigi. Studiò diritto, e fece carriera nella burocrazia statale, giungendo al posto di referendario nel Consiglio di stato; ma occupandosi fino da giovane di letteratura, [...] del secondo ministero Chautemps, come vicepresidente del Consiglio senza portafoglio, sino al 14 gennaio 1938; dopo le dimissioni del terzo gabinetto Chautemps, costituì un nuovo ministero (13 marzo 1938), in cui tenne per sé il Ministero del tesoro ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] nel quinto governo Moro e nel terzo governo Andreotti. Nelle elezioni politiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana pp. 238-268; La magistratura e gli altri poteri dello stato, in Rassegna di diritto pubblico, 1968, I, pp.1- ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] ad un convoglio britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo stato maggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri conte Schwerin von Krosigk, già ministro delle Finanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] capo del governo bavarese H. Held e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali desisté dalla sua resistenza al nuovo regime. Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] e nel 1964 membro del Consiglio nazionale del partito. Sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel gabinetto Fanfani, fu successivamente ministro del Lavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 23 luglio 1889 a Basillac (Dordogna). Laureatosi in diritto, uditore presso il Consiglio di stato nel 1913, prese parte valorosamente alla guerra mondiale; eletto deputato [...] il ministero delle Finanze e dell'economia nazionale nel secondo gabinetto Chautemps, costituito il 23 giugno 1937; nel terzo ministero Chautemps, costituito il 18 gennaio 1938, fu ministro senza portafoglio con la funzione di coordinare l'azione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] al ministero dell'aria nel primo gabinetto Blum e nel terzo Chautemps per passare poi nei due successivi ministeri a quello ha assunto una posizione nettamente filo-comunista. È stato costantemente rieletto dalla Savoia a tutte le assemblee della ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...