• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] immaginare attraverso le scene dipinte sui vasi come dovettero essere le pitture di Mikon. (Il quadro di M. nel Theseion, con Teseo che ripesca l'anello di Minosse, sarebbe riflesso in un opera del Pittore di Syriskos, secondo il Rumpf). Per ciò che ... Leggi Tutto

ARCHIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIKLES (᾿Αρχικλῆς) A. Stenico Fabbricante di tazze del gruppo dei pittori miniaturisti. Fra le tazze, in genere con decorazione assai limitata, recanti la sua firma di ceramista si deve ricordare [...] si snoda in una fascia risparmiata alta quanto l'attaccatura delle anse: da un lato è rappresentata la lotta di Teseo col Minotauro, dall'altro la caccia al cinghiale calidonio. Le composizioni, simmetriche, sono fitte di personaggi; la caccia è ... Leggi Tutto

EUMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMACHE (Εὐμάχη) A. Comotti Nome di una amazzone; la figura di E. (accompagnata dal nome iscritto) compare solo su due vasi attici a figure rosse: su una pelìke da Bomarzo (descritta dal de Witte, Cat. [...] Beazley all'ultima attività del Pittore di Achille (v.), del 440 a. C. circa, dove E. combatte contro i compagni di Teseo, insieme alle sue compagne Antiope (v.), Andromache e Pyrgomache. Bibl.: A. Klügmann, in Roscher, I, col. 1401; Hoefer, in Pauly ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] dipendenza dalla caccia di Kalydon sembra di dover vedere in un grande cratere a volute tarantino del museo di Napoli in cui Teseo e P. compagni di Meleagro, appaiono in funzioni di dolenti, seduti a terra dinanzi all'edicola in cui l'eroe si spegne ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ., xi, 320 = Fr. Hist. Gr., i, 97, frg. 106; Euripid., in Plut., Thes., 15; Diod., iv, 77), la sua uccisione da parte di Teseo entrato nel L. con l'aiuto del filo (Apoll., Ep. Vat., i, 9; Frg. Sabb., 183, 36; Plut., Thes., 19; Pherecid., Fr. Hist. Gr ... Leggi Tutto

agorà

Enciclopedia on line

agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] esempi di a. si trovano nell’isola di Creta (8°-7° sec. a.C.); la più antica piazza di Atene, nota come a. di Teseo, sorgeva alle pendici occidentali dell’acropoli. Tra la fine del 6° e il 5° sec. a.C. fu introdotta una nuova tipologia di edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA – ACROPOLI – TESEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agorà (2)
Mostra Tutti

PHALEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALEROS (Φάληρος) M. E. Bertoldi Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo. Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] amazzonomachia: a) frammento di cratere a figure rosse, attribuito a Polygnotos, da Taranto, ora a Parigi, Cabinet des Médailles 421. Teseo e Ph. in lotta con l'amazzone [[αντ]ιοπ[ει]α a cavallo; b) lèkythos ariballica a figure rosse, attribuita al ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] fregio interno erano 14: 1) La caccia calidonia. 2) Eracle in lotta con gli Attorioni. 3) I Boreadi inseguono le Arpie. 4) Teseo e Piritoo rapiscono Elena. 5) Eracle e il leone. 6) Apollo e Artemide uccidono Tityos. 7) Eracle in lotta con il Centauro ... Leggi Tutto

BERLINO 1686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1686, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] Beazley, altri 18 vasi, tutti anfore. I principali tra questi sono: l'anfora di Oxford (1918-64), con la rappresentazione di Teseo e del Minotauro su entrambe le facce, la grande anfora 73 della Collezione Fama di Orvieto, con guerrieri che si armano ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con Eracle e il cinghiale su un lato e Teseo e il Minotauro sull'altro, e quella di Monaco 1412, con Atena che monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali