• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

Ifigenìa

Enciclopedia on line

Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] aveva poteri sui parti e sull'adolescenza. La leggenda attica ne fa una figlia di Teseo e di Elena. Secondo la leggenda più nota, figlia primogenita di Agamennone e Clitennestra. Quando le navi achee stavano per salpare da Aulide verso Troia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – RAMÓN DE LA CRUZ – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenìa (2)
Mostra Tutti

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] si stanziarono i primi Ioni e dove, secondo il mito, Teseo vinse il toro che ne devastava la pianura, fu teatro della battaglia che nel 490 a. C. i Greci vinsero mettendo in fuga l'esercito persiano. Resti di antichi stanziamenti giacciono numerosi ... Leggi Tutto

WURZBURG 252, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 252, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 252, decorata sui due lati con satiri e menadi. L'attività del pittore, a cui è attribuita anche l'anfora del [...] Cabinet des Médailles 174 con Eracle che attacca due importuni e Teseo con il toro, è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 315. ... Leggi Tutto

Eutìmide

Enciclopedia on line

Eutìmide Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo tra il 520 e il 500 a. C. Predilesse soggetti mitici, scene di palestra o di simposio, in uno stile ricco di vigore e di grazia, forse un po' di [...] maniera. Tra le sue opere, un'anfora non firmata, ora a Monaco, con Teseo che rapisce Coronide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMPOSIO – ANFORA – ATTICO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìmide (1)
Mostra Tutti

MEGAREUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAREUS (Μεγαρεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Posidone, eponimo della città di Megara. È figurato, con il nome iscritto accanto, in una scena di amazzonomachia su un dèinos di Londra assegnato al gruppo [...] di Polygnotos (n. 99.7-21. 5). Accanto a M., e impegnati nella stessa impresa, appaiono Teseo, Piritoo e Sthenelos. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, I, p. 299; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 162. ... Leggi Tutto

PALLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTE (Πάλλας, Pallas) C. Gonnelli Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene. Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] ad Atene, nella figura nuda di prigioniero presente a sinistra nella scena di lotta in cui si riconosce generalmente la lotta di Teseo contro i Pallantidi. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1339, s. v. Pallas, n. 6; O. Seel, in Pauly ... Leggi Tutto

Canòva, Antonio

Enciclopedia on line

Canòva, Antonio Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] e Icaro, 1779). Con l'architetto G. A. Selva, il C. si recò a Roma (1779), e vi si stabilì nel 1781. Nel Teseo del 1781, e nel Monumento a Clemente XIV (1783-87) nella chiesa dei SS. Apostoli, si avvertono i primi segni dell'influenza degli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO ALFIERI – TRE GRAZIE – PARTENONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòva, Antonio (4)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] fin dall'epoca micenea, sarebbe stata associata ad Atene col leggendario sinecismo di Teseo (Paus., i, 38, 3). In verità, Atene assoggettò E. solo alla fine dell'VIII sec. inizî del VII, come si crede poter dedurre dall'inno omerico a Demetra in cui ... Leggi Tutto

GLAUKYTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKYTES (Γλαυκύτης) S. Stucchi Ceramista attico del gruppo dei maestri miniaturisti (Kleinmeister), la cui attività è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Ha firmato tre coppe decorate a figure [...] : Londra B 400, con acclamazione a Hippekritos con due scene di combattimento; Monaco 2243, con il cinghiale calidonio e Teseo e il Minotauro in collaborazione con Archikles; e Berlino 1761, senza decorazione figurata, con sole palmette. Bibl.: J. C ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994 CRETA (Κρήτη) Red. Personificazione dell'isola greca che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata come una figura femminile, [...] panneggiata, seduta, con la testa sormontata da una corona turrita; accanto alla figura è l'iscrizione. Il mosaico, raffigura Teseo che uccide il Minotauro ed è stato datato dagli scavatori tra la fine del III e gli inizî del IV sec. d. C. Bibl.: W. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali