• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [6]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Mitologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Patologia [1]

Tesmoforie

Enciclopedia on line

Tesmoforie Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra ad Atene, dall’11 al 13 del mese di pianepsione (ottobre-novembre). Nel primo giorno (detto ῎Ανοδος «salita») le donne che prendevano [...] parte alle feste salivano al santuario di Demetra Tesmofora (Θεσμοϕόρος «legislatrice»); nel secondo (Νηστεία «Digiuno») digiunavano accampate in uno speciale recinto; nel terzo (Καλλιγένεια «Felice generazione») celebravano sacrifici e banchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICHI GRECI – PIANEPSIONE – SCIROFORIE – DEMETRA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesmoforie (1)
Mostra Tutti

ARRETOFORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cerimonia sacra, ricordata da Clemente Alessandrino nel suo Discorso agli Elleni e in uno scolio a Luciano (scoperto e pubblicato da E. Rohde in Rhein. Mus., XXV, 1870, p. 549), nella quale un corteo di [...] donne maritate recava, durante le feste attiche delle Tesmoforie, alle dee Demetra e Kore simboli "non nominabili" (ἄρρητα) di fecondità in forma di organi sessuali e simili, in modelli di pasta. Bibl.: v. bibl. ad arreforie, non da identificarsi con ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TESMOFORIE – DEMETRA – SCOLIO – ELLENI

EUBULEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBULEO (Εὐβουλεύς) P. Mingazzini Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] di Persefone ed è ingoiato nella voragine che si apre sotto il carro del dio. Nelle feste Tesmoforie vi era l'uso di gettare maialetti vivi nella grotta che si trovava ad Eleusi dietro il Ploutonion e di andarne a raccogliere i resti qualche tempo ... Leggi Tutto

Trittolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta [...] morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco di Eaco, Minosse e Radamanto. Si attribuiva a T. l’istituzione delle Tesmoforie. T. è rappresentato in vasi attici, nei rilievi eleusini, in sarcofagi o in lucerne di età romana. Dapprima raffigurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TESMOFORIE – RADAMANTO – METANIRA – MINOSSE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trittolemo (1)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] (in Archiv für Religionswiss., xxxii, 1935, p. 87). Madre delle seminagioni dei frutti della terra, ad essi legata sia nelle feste Tesmoforie (Herod., ii, 171) che nelle Aloe (Luc., Dial. meretr., p. 279, 24 ss.) e nelle Talisie o feste delle messi ... Leggi Tutto

digiuno

Enciclopedia on line

Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] comunione con il sacro, come pratica ascetica o atto di penitenza. In queste varie finalità rientrano i d. praticati per le Tesmoforie ad Atene, nei misteri di Eleusi, nel buddhismo, nell’induismo e nel manicheismo, come anche il d. islamico del mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MANICHEISMO – TESMOFORIE – INANIZIONE – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (2)
Mostra Tutti

Demetra

Enciclopedia on line

(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] insegnò la coltura del grano. Era venerata anche, col nome di dea Tesmoforo (Θεσμοϕόρος), in quanto regolatrice delle leggi (ϑεσμοί) della vita coniugale e familiare, nelle feste Tesmoforie. Il centro del culto di D. fu Eleusi, dove si celebravano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CISTA MISTICA – TRITTOLEMO – ERISITTONE – TESMOFORIE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetra (1)
Mostra Tutti

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] quella del ritorno di Kore nell'Ade (καταγωγὴ Κόρης). Simili feste estive, corrispondenti generalmente al tempo della raccolta, erano le Tesmoforie ad Atene e a Tebe, le Ctonie a Ermione; nelle quali si salutava la bella stagione ormai alla fine, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] delle Rane. Le Tesmoforiazuse. - Rappresentate nelle Dionisie del 411. Tesmoforiazuse erano dette le donne che celebravano le Tesmoforie, feste in onore di Demetra, dalle quali erano rigorosamente esclusi gli uomini. A. immagina che le donne adunate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – AUGUSTO FRANCHETTI – TRENTA TIRANNI – COMMEDIA GRECA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE (3)
Mostra Tutti

Elementi di critica letteraria¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] critica l’eccessivo utilizzo di elementi retorici presi in prestito dalle dottrine sofistiche) alle Donne alle Tesmoforie (dove vengono parodiate alcune situazioni caratteristiche dei drammi euripidei). La Poetica di Aristotele La critica letteraria ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tesmofòrie
tesmoforie tesmofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεσμοϕόρια, lat. Thesmophoria]. – Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra Θεσμοϕόρος (cioè «legislatrice»): in Atene cadevano nel mese di pianepsione (ottobre-novembre) dall’11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali