• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Archeologia [2]
Storia [2]
Mestieri e professioni [2]
Arti visive [1]
Europa [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] già approvati dagli altri logisti, e rimandavano questi imputati o ai giudici dei demi, trattandosi di questioni private, o ai tesmoteti, per questioni di carattere pubblico. Quest'ultima specie di logisti è certo più antica dell'età di Aristotele ed ... Leggi Tutto

ACASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Eroe mitico greco. Figlio di Pelia, re di Iolco, partecipò alla caccia del cignale calidonio; e lo troviamo poi nella spedizione degli Argonauti, ai quali si unì, contro il volere del padre, per la [...] periodo in cui il re (βασιλεύς) era disceso al grado di magistrato annuale ed erano stati istituiti il polemarco e i tesmoteti. In origine il giuramento era prestato solo dall'arconte vero e proprio. Fonti: 1. Euripide, Alcest., 722; Pausania, I, 18 ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – ARISTOTELE – ARGONAUTI – STESICORO – EURIPIDE

STRATEGHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGHI (στρατηγοί) Arnaldo Momigliano Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] controllo dell'assemblea era permanente. Per di più alla fine del loro mandato dovevano rendere conto ai tesmoteti. Gli strateghi erano indefinitamente rieleggibili: ciò dava alla loro carica possibilità di predominio politico eccezionale. Pericle fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SETTIMIO SEVERO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARCHERESIE

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] parte della βουλή e ne redigeva i decreti. Ufficio di particolare importanza è da ritenere che avesse il γραμματεύς dei tesmoteti, essendo tratto a sorte coi nove arconti. Il magistrato che aveva la presidenza dei tribunali popolari (ἡγεμονία τοῦ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

OLIGARCHIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando") Ugo Enrico Paoli I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] al consiglio (βουλή) o all'assemblea (ἐκκλησία), ovvero esser presentata con procedura normale, mediante γραϕή, al foro dei Tesmoteti, magistratura competente ad accogliere le accuse di delitti contro lo stato. Contro chi avesse tentato di sovvertire ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – ARISTOCRAZIA – ARISTOTELE – TESMOTETI – DEMAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGARCHIA (3)
Mostra Tutti

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά τινος). Ai tribunali popolari sotto la presidenza dei tesmoteti dovettero di regola spettare tutti questi nuovi processi civili e criminali. In tutta questa materia processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] obbligato a scegliersi sotto la sua responsabilità due assessori (πάρεδροι), uomini esperti di cose pubbliche. d) I tesmoteti, magistratura collegiale (che non formava collegio coi tre arconti nominati), avevano come ufficio il dar corso alle istanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ; il Thesmothetèion doveva trovarsi in prossimità della grotta di Apollo Hypakràios dalla quale provengono numerose dediche dei Tesmoteti. Adiacenti alla primitiva Agorà erano nuclei noti, come l'Eleusìnion e il Santuario di Aglauro, tradizionalmente ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della più antica Agorà. Tra questi sono notevoli l’Epilykeion, originariamente noto come Polimarcheion, il Thesmotheteion, sede dei tesmoteti o sei arconti minori. Un altro santuario connesso da vicino con il Thesmotheteion (Arist., Ath. Pol., LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sulla violazione dei diritti personali di un cittadino da parte del padre di famiglia per abuso di potere, ai tesmoteti. Il carattere essenzialmente sacrale dell'οἶκος greco fa sì che il capo di famiglia sia considerato come il legittimo trasmissore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tesmotèta
tesmoteta tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...
paràstaṡi
parastasi paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza per l’esame di un’azione pubblica al tribunale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali