ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] internazionale, avendo tra l'altro tra le mani le fila di tutti i contatti con la Grecia (nel 1897 combatté in Tessaglia con le forze garibaldine) negli anni della crisi di Candia, e, poi, con i patrioti cubani.
Ritiratosi, durante il fascismo, a ...
Leggi Tutto
Rodopea
Antonio Martina
. Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] per Phillis, gentili per le predette, e popolesche per Iole ", la quale ultima in verità era figlia di Eurito, re di Tessaglia.
La favola di Fillide è ricordata da Giovanni del Virgilio, in Eg III 44-46 (" O si quando sacros iterum flavescere canos ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] . Alcuni S., dai quali derivarono in seguito i Serbi, i Macedoni e i Bulgari, scesero nella Macedonia greca e nella Tessaglia, dilagando nel Peloponneso e nelle isole. Secondo il racconto di Giovanni da Efeso, nel 581 essi giunsero ad accamparsi alle ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Il movimento continua fino al sec. X; in modo che non solo la Tracia e la Macedonia, ma gran parte della Tessaglia, della regione del Pindo, l'Attica e soprattutto il Peloponneso sono stati ripopolati grazie a queste colonie slave, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] leggende dal principio sino alla fine: l'Iliade non incomincia né dal ratto di Elena né dalle avventure giovanili di Achille in Tessaglia, e profeta, bensì, ma non narra, la morte del protagonista e la distruzione di Ilio. E così è in tutta l'epopea ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] gli Etoli. Si era allora alle soglie dell'autunno del 335; con straordinaria rapidità A. apparve ai confini della Tessaglia e piombò fulmineo su Tebe, isolandola prima che potesse ricevere alcuno dei rinforzi che si stavano avviando in Beozia da ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , defezioni.
Nel 217, mentre Filippo era occupato a espugnare Tebe Ftiotica, donde gli Etoli facevano le loro scorrerie in Tessaglia, la Lega achea dovette da sola provvedere ai casi suoi contro Elei, Spartani ed Etoli. Poco noti sono gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] delle 3000 navi da carico, 240.000; provenienti dall'Asia in totale 2.317.610, senza le salmerie. Dalla Tracia Macedonia, Tessaglia, soldati 300.000; equipaggi di 120 triremi, 24.000; totale, truppe e marinai, 2.641.610. Calcolando che ogni uomo di ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] abbandonare la guerra con la Persia per combattere in Grecia i nemici di Sparta. Quando A., attraversando la Macedonia e la Tessaglia, fu tornato, trovò che Lisandro, già da lui rinviato in patria, spedito ora dagli efori contro la Beozia, era caduto ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] con Teodosio I un suo diritto di tutela sui due monarchi. Mentre egli era accampato di fronte ai forti nella Tessaglia, Rufino poté ottenere da A. che ordinasse a Stilicone di abbandonare lo Oriente e di rimandare le milizie orientali combattenti ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).