È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] di cromo), Asia Minore (Anatolia), India, Stati Uniti (California, Maryland, Pennsylvania, ecc.), Grecia (Eubea, Tessaglia, Salonicco), Russia (alluvioni uraliche), Giappone, Canada, Iugoslavia, Norvegia (isola Hestmand, dintorni di Röros), Stiria ...
Leggi Tutto
RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος)
Angelo Pernice
Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] di una invasione dei Goti, condotti da Alarico in Tracia, egli venne con tutto l'esercito in Illiria raggiungendo i Goti in Tessaglia. Per sventare il suo piano, R. riuscì prima a far ritirare Alarico dalla Tracia, poi a indurre Arcadio a dar ordine ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] nuclei e non di estesi insediamenti. I materiali sono di natura diversa e illustrano i rapporti culturali (prima con la Tessaglia e poi con le Cicladi), le credenze religiose (tra i quattro idoli femminili ritrovati, uno spicca per qualità formali) e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] conosce a Mantinea (ma è assai dubbio se del IV sec.); altri per l'ellenismo, ad Argo (Aspis), Philiadon di Tessaglia, Thisbe, Samo, Iasos. Del resto, quasi tutti i vantaggi delle t. poligonali si potevano ottenere con t. quadrate poste obliquamente ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] a forma di melagrana, che riportano a orizzonti tipici del Geometrico Recente e dell'Orientalizzante e riscontrabili in Grecia (Tessaglia, Laconia). Da queste stesse aree si segnalano sepolture infantili con materiali databili tra VII e VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Balus (1º marzo 1754) nella parte di Cleopatra, in Deborah (8 marzo 1754), nella parte principale, nell'opera Admeto, re di Tessaglia (marzo 1754), in L'allegro, il penseroso e il moderato (23 maggio 1754) e, nello stesso giorno, l'Ode for St ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] Selinunte. L'uso di giustapporre materiali differenti nella scultura risale a tempo molto antico. Già nel periodo elladico, in Tessaglia, compaiono statuette con testa in pietra, inserita in un corpo di argilla; a Creta furono trovati, nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23)
S. Drougou
Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] nella Grecia settentrionale (in Macedonia, precisamente a Pella, Verghina, Veria, Salonicco, Amphipolis; in Tracia; in Tessaglia, a Demetriade), benché questa presenti parallelismi e maggiori rapporti con l'Attica.
Gli esemplari provenienti dalla ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] intrecciata. Insieme ai resti ceramici sono apparse numerose figurine d'argilla che offrono strette analogie con quelle della Tessaglia. Tanto dal punto di vista culturale che da quello antropologico la cultura di Cernavoda ha una forte componente ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] .
Attraverso la documentazione delle fonti letterarie e delle iscrizioni, l'istituzione del t. sembrerebbe iniziare nelle regioni della Tessaglia e dell'Epiro e in seguito diffondersi presso le popolazioni dell'Arcadia, degli Ioni di Grecia ed Asia ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).