BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] sulle sedi suffraganee dell'Illirico, intervenendo nella polemica tra il vescovo eletto di Larissa (Λάρισσα, in Tessaglia), Stefano, e il patriarca di Costantinopoli, Epifanio: questi, rivendicando prerogative metropolitiche nei confronti della sede ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] i suoi diritti contro il patriarca di Costantinopoli, Epifanio, dichiarando illegittima un'elezione episcopale a Larissa, in Tessaglia: e questa disputa ecclesiastica facilmente ridesta echi che vanno al di là delle contese di competenza tra i ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] 531 egli volle decidere una questione molto delicata sulla legittimità di un'elezione episcopale nella sede di Larissa in Tessaglia contro le decisioni, ritenute illegali per mancanza di competenza, del patriarca di Costantinopoli Epifanio. Qui siamo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 'isola di Negroponte, l'antica Eubea (15 giugno 1470).
Intanto un esercito condotto dal sultano in persona attraversava la Tessaglia accampandosi sui margini dello stretto braccio di mare che separa la costa greca dall'isola; su questo fu gettato un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , ma avrebbero avuto diritto ad appannaggi gli altri figli minori; erano contemplati anche i diritti vantati sul Regno di Tessaglia e sull'Impero d'Oriente nel caso fosse possibile riconquistarli, ciò che valeva anche per la città di Pavia. Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] per sposare l'imperatore Andronico II Paleologo: portava in dote i diritti ancora vantati dagli Aleramici sul Regno di Tessaglia, in cambio della promessa di aiuti in uomini e in denaro.
Accordatosi con i fuorusciti di Tortona capeggiati dalla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . La forte illusività della decorazione, che è stata interpretata come la raffigurazione del locus amoenus della valle di Tempe in Tessaglia (Hoffman), o come l'allusione a Ludovico il Moro come "gelso-moro", prudente e saggio reggitore dello Stato ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).