• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [693]
Arti visive [151]
Archeologia [173]
Storia [128]
Biografie [97]
Europa [61]
Geografia [44]
Letteratura [38]
Mitologia [27]
Religioni [26]
Storia antica [18]

Kleànthis, Stamàtios

Enciclopedia on line

Architetto greco (n. in Tessaglia 1802 - m. Atene 1862); autore ad Atene della sede dell'ambasciata d'Inghilterra, della chiesa anglicana e dei due palazzi della duchessa di Plaisance, in stile pseudogotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – ATENE

Lapiti

Enciclopedia on line

(gr. Λαπίϑαι) Mitico popolo della Tessaglia, famoso per la lotta con i Centauri. Questi ultimi, invitati da Piritoo re dei L. al banchetto delle sue nozze con Ippodamia, presi dal vino, non rispettarono [...] né la sposa né le fanciulle lapite. Nella zuffa terribile che ne seguì i Centauri furono massacrati. La leggenda fu rappresentata tra l’altro nel frontone ovest del tempio di Zeus a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – FRONTONE – CENTAURI – PIRITOO – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapiti (1)
Mostra Tutti

SESKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESKLO L. Guerrini Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] ha rivelato una tra le testimonianze più antiche della cultura di periodo neolitico in territorio greco. Al primo periodo neolitico (corrispondente alla fine dell'Antico Neolitico-inizio Medio Neolitico), ... Leggi Tutto

DIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMINI L. Guerrini Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] I periodo o di Sesido (dal nome di altra località prossima). Cronologicamente da prima ritenuto completamente del periodo neolitico (cronologia Wace-Thompson, Hansen), D. appare, invero, occupare il periodo ... Leggi Tutto

ATAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATAMANTE (᾿Αϑάμας) G. Bermond Montanari Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] Dopo Nefele ebbe come moglie Ino e poi Themisto, dalle quali nacquero altri figli. Per questo Nefele sdegnata mandò sulla terra la siccità. Furono mandati gli ambasciatori all'oracolo di Delfi, ma questi, ... Leggi Tutto

MYLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLAI (Μύλαι, Mylai) N. Bonacasa Città in Tessaglia, rimase nell'ombra fino al 171 a. C., quando nelle sue vicinanze ebbero inizio le ostilità contro Perseo. Pare che il nome derivi dai mulini mossi [...] dalle acque. Le rovine della città sono situate tra Damasi e Damasuli, vicino Phalanna. Delle mura ellenistiche non è rimasto molto in piedi se non a N della torre E (cfr. descrizione in Liv., xlii, 54, ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] 1935, p. 55 ss.; id., Le théâtre de L. in Thessalia, in Mél. O. Navarre, Tolosa 1935; Th. Axenidis, L. pelasgica e l'antica Tessaglia (in greco), Atene, 2 v., 1947 (specialmente v. II, p. 162 ss.); M. Sordi, in Ann. Ist. It. Numism., III, 1956, p. 9 ... Leggi Tutto

TRIKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIKKA (Τρίκκη, Tricca) M. Cristofani C. Saletti Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide. Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] , pp. 189-199. (M. Cristofani) Personificazione. - Ninfa, figlia del fiume Peneios, moglie di Hypseus, eponima della città omonima in Tessaglia. La sua figura compare su alcune monete della città di T., con varia iconografia. Bibl.: O. Höfer, e W. H ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] vicende. Nel vaso François, A. appare tra i partecipanti alla caccia del cinghiale calidonio. Tra le raffigurazioni che ornavano il trono di Amicle era anche quella di A. sul carro tirato da un cinghiale ... Leggi Tutto

SILEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILEO (Συλεύς) E. Paribeni Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle. Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] tarde e di qualche oscurità: tra queste la fonte letteraria più antica e autorevole è rappresentata da un dramma satiresco di Euripide di cui si conserva un notevole frammento. Tuttavia un gruppo di figurazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali